Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
Area stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

NATO - Raggiunta la capacità operativa iniziale della Multinational Division North East in Polonia

Tweet
Segui @SM_Difesa

4 luglio 2017 -  Elblag (Polonia)

NATO - Raggiunta la capacità operativa iniziale della Multinational Division North East in Polonia

NATO - Raggiunta la capacità operativa iniziale della Multinational Division North East in Polonia NATO - Raggiunta la capacità operativa iniziale della Multinational Division North East in Polonia NATO - Raggiunta la capacità operativa iniziale della Multinational Division North East in Polonia NATO - Raggiunta la capacità operativa iniziale della Multinational Division North East in Polonia
Vai alla galleria full screen

Oggi, alla presenza del Ministro della Difesa Polacco Antoni Macierewicz, del Capo di Stato Maggiore Polacco Lt. Gen. Leszek Surawski, del vice Ministro della Difesa Ungherese Siklosi Peter, del vice Ministro della Difesa della Repubblica Ceca Landovsky Jakub, del Comandante del Joint Force Command (JFC) di Brunssum Generale di Corpo d’Armata Salvatore Farina e di altre numerose personalità, è stata dichiarata la initial capability del quartier generale (HQ) della Divisione Multinazionale North East, che completa le strutture di comando e controllo dell’enhanced Forward Presence (eFP). È l’ultimo tassello nelle misure per il rafforzamento dei confini nord-orientali dell’Alleanza atlantica. Si tratta del Comando di Divisione Multinazionale North East (MND-NE), istituito a Elblag, in Polonia.

La Divisione Multinazionale avrà il compito di coordinare e supervisionare le attività di addestramento e di approntamento dei quattro Battle Group dell’eFP e dipenderà dal JFC di Brunssum e dal Multinational Corps North East.

La realizzazione del nuovo Comando della struttura delle forze dell’Alleanza, situato in Polonia discende dall’attuazione delle decisioni del vertice Nato di Varsavia del 2016, volte a rafforzare la solidarietà tra alleati, nonché la capacità di dissuasione e di difesa dell'Alleanza sul fianco orientale. Il Comando Multinazionale, oltre a rappresentare nel complesso un contributo importante alla difesa collettiva della NATO, costituisce un’opportunità nella gestione delle crisi.

Nel suo intervento Il Ministro della Difesa Polacco Antoni Macierewicz  ha voluto rimarcare come la partecipazione attiva di 13 paesi, con altri 6 che si aggiungeranno nelle prossime settimane, dia un profondo significato di solidarietà e “partecipazione collettiva” al progetto. Inoltre, rivolgendosi alla popolazione locale, ha voluto dare risalto all’importanza  di questo progetto sottolineandone la “comunione d’interessi”, sicuro di un supporto reciproco fra la cittadinanza e il personale della NATO.

Negli interventi che si sono susseguiti, le autorità hanno ringraziato la Polonia che in un così breve lasso di tempo è riuscita a mettere a disposizione, personale e strutture, nonché la capacità C2 (comando e controllo). Inoltre, a fattor comune, hanno voluto esprimere tutta la loro soddisfazione per la velocità con la quale si è completato il dispositivo dell’eFP a meno di un anno dagli accordi che ne stabilivano la nascita (Varsavia 8-9 luglio 2016), presi al fine di rendere più sicuro il fianco nord est dell’alleanza. In particolare, il Generale Farina ha voluto sottolineare l’importanza dell’avvenimento, spiegando che con l’acquisizione dell’Initial Capability del HQ della Divisione multinazionale in Polonia, si incrementa la capacità di dissuasione dell’Alleanza, al fine di garantire sicurezza e protezione degli Stati membri a 360 gradi e all’insegna della solidarietà alleata – ‘One for all, all for one’.

Il Comandante del JFC di Brunssum ha infine voluto porre l’accento, ancora una volta, sul carattere difensivo e proporzionato delle misure adottate dalla NATO e sulla determinazione della stessa nella ricerca del dialogo con ogni potenziale aggressore.

  • Il Capo di Stato Maggiore della Difesa
  • Staff dello Stato Maggiore della Difesa
  • Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa
  • Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore della Difesa
  • Ufficio Generale Prevenzione, Vigilanza Antinfortunistica e Tutela Ambientale (UG PreVA-TA)
  • Eventi del Capo di Stato Maggiore della Difesa
  • News dai Teatri Operativi
  • Eventi e News
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Agenda eventi Stato Maggiore Difesa e Forze Armate
  • Centro Unico Stipendiale Interforze
  • Richiesta di attivazione del potere sostitutivo
  • Forze Armate insieme a voi
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi