Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Concluso il primo corso "Maintenance English" per il personale della Marina Militare

Tweet
Segui @SM_Difesa

18 aprile 2017 -  Loreto (Ancona)

Concluso il primo corso "Maintenance English" per il personale della Marina Militare

Il corso ha avuto l’obiettivo di dare le nozioni d’inglese per svolgere l’attività manutentiva di aeroplani in contesto internazionale

Concluso il primo corso "Manitenance English" per il personale della Marina Militare Concluso il primo corso "Manitenance English" per il personale della Marina Militare Concluso il primo corso "Manitenance English" per il personale della Marina Militare Concluso il primo corso "Manitenance English" per il personale della Marina Militare
Vai alla galleria full screen

​Si è concluso venerdì 14 aprile, presso il Centro di Formazione Aviation English (Cen.For.Av.En.), il primo corso di “Maintenance English” rivolto al personale della Marina Militare.

Il corso, della durata di un mese, ha visto la partecipazione di 17 frequentatori tra personale di truppa e sottufficiale destinato all’addestramento sulla manutenzione di velivolo in contesti internazionali e si è concluso con la consegna degli attestati di partecipazione da parte del Colonnello Pasquale Stasolla, Vice Comandante del Cen.For.Av.En.

L’attività formativa è stata strutturata in considerazione delle necessità, per il personale impiegato nell’attività manutentiva, della conoscenza di un inglese tecnico che permetta di operare su velivoli in contesti operativi multilingue.

Al termine del corso i frequentatori hanno acquisito l’utilizzo di fraseologie e strutture logico-grammaticali che consentiranno loro di gestire gli aspetti manutentivi e risolvere gli inconvenienti tecnici. Inoltre, grazie alle lezioni svolte da un Subject Matter Expert, sono state approfondite le conoscenze specifiche sul velivolo JSF sul quale i militari andranno ad operare.  Lo svolgimento di alcune lezioni insieme ai militari della Polish Air Force (PAF), presenti a Loreto per un analogo Corso di inglese tecnico (specialità velivolo 346) ha, inoltre, favorito un confronto sia lavorativo che linguistico.

Il 12 aprile l’Ammiraglio Ispettore Rosario Gioia Passione, Capo di Stato Maggiore del Comando Scuole della Marina Militare di Ancona, ha visitato il Cen.For.Av.En., assistendo ad una lezione. Rivolgendosi al proprio personale l’Ammiraglio ha sottolineato come questo corso “rappresenta un ottimo approccio per i futuri impieghi operativi ed è importante trarne il massimo anche per la responsabilità che richiede il lavoro del manutentore”.

La visita è stata anche l’occasione, per l’Ammiraglio Gioia Passione, di salutare i cadetti provenienti dall’Arabia Saudita e dal Kuwait che, dopo un periodo di permanenza a Loreto per acquisire la conoscenza della lingua italiana, proseguiranno l’iter di formazione a Livorno, presso l’Accademia della Marina Militare.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi