Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

L'Italia assume la presidenza del Comitato Multinazionale del Trasporto Aereo

Tweet
Segui @SM_Difesa

18 ottobre 2016 -  Eindhoven (Paesi Bassi)

L'Italia assume la presidenza del Comitato Multinazionale del Trasporto Aereo

L'Italia assume la presidenza del Comitato Multinazionale del Trasporto Aereo L'Italia assume la presidenza del Comitato Multinazionale del Trasporto Aereo L'Italia assume la presidenza del Comitato Multinazionale del Trasporto Aereo L'Italia assume la presidenza del Comitato Multinazionale del Trasporto Aereo
Vai alla galleria full screen

​Nell’ambito della partecipazione italiana al Comando Europeo per il Trasporto Aereo (European Air Transport Command – E.A.T.C.), il 12 ottobre 2016 l’Aeronautica Militare italiana ha presieduto per la prima volta il Multinational Air Transport Committee (M.A.Tra.C.). Tale comitato, composto dai Capi di Stato Maggiore delle Aeronautiche dei sette Paesi partecipanti (Francia, Germania, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Italia e Spagna), è l’organismo con il più alto potere decisionale ed è posto gerarchicamente al di sopra dell’E.A.T.C.. La presidenza del comitato è di natura rotazionale, con avvicendamenti biennali.

Il M.A.Tra.C. definisce le linee guida e la policy del Comando, stabilisce regole e procedure, approva il Peacetime Establishement (P.E.) e gli aspetti di natura finanziaria/budget. Si riunisce una volta l’anno, ma può essere convocato straordinariamente su richiesta delle nazioni partecipanti.

Il braccio operativo del comitato è il Comandante dell’E.A.T.C. cui viene assegnato il controllo operativo (OPCON) di tutte le missioni di trasporto aereo (air-lift), rifornimento in volo (air-to-air refueling) ed evacuazione aero-medica (aeromedical evacuation) nonché l’onere di implementare nella struttura tutte le direttive e le decisioni del comitato. Prima dell’inizio del comitato il Capo di Stato Maggiore A.M., Generale di Squadra Aerea Enzo Vecciarelli, ha incontrato il personale italiano assegnato all’E.A.T.C. al quale, sottolineando l’importanza della presenza italiana all’interno del Comando, ha ribadito quelli che sono stati i principi ispiratori della “mission” e della “vision” dell’Aeronautica Militare, concludendo con un invito ai presenti di “…pensare fuori dagli schemi per migliorare la Forza Armata”.

Il Comando Europeo per il Trasporto Aereo applica il concetto di ‘pooling & sharing’ al settore del trasporto aereo militare con lo scopo di migliorare e ottimizzare la gestione delle risorse disponibili. Grazie all’impiego di una flotta “comune”, più vasta di quelle dei singoli Paesi (20 diversi tipologie di assetti e circa 200 aeromobili), l’ E.A.T.C. e’ in grado in ogni momento di valutare, per poi “taskare”, il velivolo che meglio si adatta alle caratteristiche della missione di trasporto. Gli assetti, seppur operanti nell’ambito di un contesto multinazionale sotto il controllo operativo dell’ E.A.T.C. (Transfer of Authority - ToA), rimangono comunque sotto la catena di comando e controllo di ogni singola nazione che, in caso di particolari esigenze nazionali, può riassumerne il controllo attraverso la revoca del ToA. La standardizzazione delle procedure e la diversità delle flotte messe a disposizione dell’E.A.T.C. garantiscono una flessibilità d’impiego unica e l’opportunità continua di migliorare, costantemente, i requisiti di efficacia ed efficienza del Comando.

L'ingresso dell’Aeronautica Militare nell'E.A.T.C. è avvenuto ufficialmente il 4 dicembre 2014  a seguito della sottoscrizione, in presenza del Ministro della Difesa, da parte del Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare del documento che ha sancito l’adesione dell’Italia. La Rappresentanza dell’Aeronautica Militare (R.A.M.I.), costituita presso il citato Comando, dipende gerarchicamente dal Comando delle Operazioni Aeree di Poggio Renatico (FE) a cui è assegnata, per delega del Comandante la Squadra Aerea, la potestà di esercitare il meccanismo del “revoke ToA” quando le esigenze nazionali lo richiedono. Dal 12 gennaio 2016 (ToA degli assetti nazionali) l'Aeronautica Militare, mettendo a disposizione dell’E.A.T.C. alcune delle eccellenze del trasporto aereo militare nazionale, come il “rifornimento in volo” (AAR-AirtoAir Refueling) ed il trasporto in bio-contenimento, partecipa con una flotta di 31 velivoli tra C- 27J, C-130J e KC 767, appartenenti alla 46ª Brigata Aerea di Pisa e al 14° Stormo di Pratica di Mare.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi