Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Conferenza dei comandanti delle componenti della NATO Response Force (NRF) 2016 e 2017

Tweet
Segui @SM_Difesa

13 dicembre 2016 -  Brunssum (Paesi Bassi)

Conferenza dei comandanti delle componenti della NATO Response Force (NRF) 2016 e 2017

Approfondimenti
Joint Force Command di Brunssum Nato Responce Force
Conferenza dei comandanti delle componenti della NATO Response Force (NRF) 2016 e 2017 Conferenza dei comandanti delle componenti della NATO Response Force (NRF) 2016 e 2017 Conferenza dei comandanti delle componenti della NATO Response Force (NRF) 2016 e 2017 Conferenza dei comandanti delle componenti della NATO Response Force (NRF) 2016 e 2017
Vai alla galleria full screen

​Oggi presso l’Allied Joint Force Command (JFC) di Brunssum il Generale di Corpo di Armata Salvatore Farina ha presieduto una conferenza per discutere le principali esperienze maturate a termine delle attività annuali dell'NRF, la Forza di Reazione Rapida dell’Alleanza, oltre a stabilire e rafforzare i rapporti e l’intesa reciproca tra gli attuali e i futuri comandanti del NATO Response Force, in vista del passaggio di responsabilità previsto a fine anno dal JFC di Brunssum a quello di Napoli.

La Conferenza è stata l’occasione per affrontare le sfide persistenti che riguardano l’Alleanza: le iniziative alleate nel campo della deterrenza e della difesa collettiva e il loro rapporto con la NRF, con particolare attenzione alla “Enhanced Forward Presence” e alla “Tailored Forward Presence”, riguardanti la sicurezza rispettivamente del fronte nord-est e di quello sud-est del territorio alleato.

Nel proprio intervento il Generale Farina ha voluto rimarcare di come le forze del NRF siano da impiegare a 360 gradi per missioni di "Articolo 5" (difesa collettiva) e "CRO" (gestione delle crisi) aggiungendo che "quest'ultimo tipo di compito è di grande interesse soprattutto per il fronte sud della NATO, dove l'alleanza sta per costituire un "Hub for the South" incentrato sul Comando NATO di Napoli.

All’incontro erano presenti anche rappresentanti della struttura di Comando della NATO, con il Comando Supremo delle Forze Alleate in Europa (SHAPE) - vertice dell’Allied Command Operations (ACO) - e dei relativi comandi specialistici subordinati: aereo (AIRCOM), marittimo (MARCOM) e terrestre (LANDCOM). Presenti anche rappresentanti del Multinational Corps Northeast di base a Stettino (Polonia).

I risultati della conferenza di Brunssum saranno parte integrante del rapporto finale sul periodo di responsabilità della NRF (della durata di 1 anno) che il comandante del JFC di Brunssum invierà a fine 2016 al Comandante Supremo delle Forze Alleate in Europa (SACEUR), Generale Scaparrotti, per le sue valutazioni.

Da gennaio, per tutto il 2017, la responsabilità di assunzione del comando della NRF, in caso di attivazione, passerà al JFC di Napoli. Da Brunssum continuerà a dipendere il comando e controllo della missione “Resolute Support” in Afghanistan dell'implementazione delle misure di Assurance and Deterrence (sicurezza e deterrenza) e in questo ambito il Joint Force Command di Brunssum sarà impegnato con il dispiegamento dei quattro battlegroups multinazionali nel nord-est dell’Alleanza, nell’ambito della “Enhanced Forward Presence”.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi