Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

I velivoli T-346 per l'addestramento di Esercito, Aeronautica e Carabinieri

Tweet
Segui @SM_Difesa

13 luglio 2017 -  Galatina (Lecce)

I velivoli T-346 per l'addestramento di Esercito, Aeronautica e Carabinieri

I velivoli T-346 della scuola di volo di Galatina impiegati in addestramento congiunto con Esercito e Carabinieri

I velivoli T-346 per l'addestramento di Esercito, Aeronautica e Carabinieri I velivoli T-346 per l'addestramento di Esercito, Aeronautica e Carabinieri I velivoli T-346 per l'addestramento di Esercito, Aeronautica e Carabinieri I velivoli T-346 per l'addestramento di Esercito, Aeronautica e Carabinieri I velivoli T-346 per l'addestramento di Esercito, Aeronautica e Carabinieri I velivoli T-346 per l'addestramento di Esercito, Aeronautica e Carabinieri I velivoli T-346 per l'addestramento di Esercito, Aeronautica e Carabinieri I velivoli T-346 per l'addestramento di Esercito, Aeronautica e Carabinieri I velivoli T-346 per l'addestramento di Esercito, Aeronautica e Carabinieri I velivoli T-346 per l'addestramento di Esercito, Aeronautica e Carabinieri
Vai alla galleria full screen

​Si è svolta dal 12 al 16 giugno un’attività sperimentale joint&combined tra assetti forniti da tre differenti providers: Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Carabinieri. Il coordinamento è stato affidato al 61° Stormo di Galatina (Lecce) che ha fornito i nuovi velivoli di addestramento avanzato T-346A, i piloti, la logistica e la disponibilità del proprio personale JTAC (Joint Terminal Attack Controller). Esercito e Carabinieri hanno schierato sul campo militari altamente qualificati al controllo di velivoli CAS (Close Air Support) e alla condotta di operazioni di acquisizione obiettivi.

L’esercitazione, finalizzata a confermare le capacità del velivolo T-346A in ruolo CAS e ad addestrare gli allievi piloti di fase IV a condurre missioni “CAS Day e Night”, è stata brillantemente condotta dai piloti istruttori del 212° Gruppo Volo e dalle unità JTAC, in scenari complessi che hanno visto l’impiego del sistema ETTS (Embedded Tactical Training System) del 346, in piena sinergia agli strumenti di acquisizione obiettivi utilizzati realmente sul terreno. Inoltre, nella fase finale, i giovani piloti hanno potuto effettuare missioni a supporto di forze a terra che simulavano situazioni altamente critiche, con feriti e fuoco nemico.

Il personale JTAC e LO (Laser Operator) dell’Esercito ha schierato un TACP (Tactical Air Control Party) creato ad hoc per l’attività, con operatori provenienti dal Reggimento Lagunari “Serenissima” e dal 9° Reggimento Fanteria. Il Reggimento Lagunari “Serenissima”, unico reparto a connotazione anfibia dell’Esercito Italiano, e da sempre connotato da una spiccata mentalità interforze, rappresenta uno dei migliori Enti nel settore della formazione di personale addetto alla gestione e controllo del supporto di fuoco integrato, tra cui rientrano, per l’appunto, le attività CAS. Tali capacità si sono congiunte a quelle degli LO del 9° Reggimento Fanteria, tutti qualificati nella condotta di missioni di marcamento per aerei CAS e nell’osservazione e integrazione delle potenzialità del supporto aereo con quello fornito dall’artiglieria. Lo scenario sul terreno, infine, è stato reso ancora più vario e realistico, grazie all’impiego di JTAC in forza al Gruppo Intervento Speciale (GIS) dei Carabinieri, unità altamente specializzata, chiamata ad operare nei contesti più disparati e spesso in modalità non convenzionali.

La creazione di una collaborazione professionale tra “eccellenze” provenienti da realtà diversificate ha reso possibile simulare moduli e scenari addestrativi molto aderenti alle future realtà d’impiego dei piloti frequentatori, i veri customers dell’attività esercitativa.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi