Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Difesa:#TJ15 il 41° Reggimento Condernons opera in Spagna con gli inglesi della 4^ Brigata di Artiglieria nell’ultima fase dell’esercitazione Trident Juncture 2015

Tweet
Segui @SM_Difesa

5 novembre 2015 -  Roma

Difesa:#TJ15 il 41° Reggimento Condernons opera in Spagna con gli inglesi della 4^ Brigata di Artiglieria nell’ultima fase dell’esercitazione Trident Juncture 2015

Ottima performance del sistema radar controfuoco Arthur

Difesa:#TJ15 il 41° reggimento Condernons opera in Spagna con gli inglesi della 4^ Brigata di artiglieria nell’ultima fase dell’esercitazione Trident Juncture 2015 Difesa:#TJ15 il 41° reggimento Condernons opera in Spagna con gli inglesi della 4^ Brigata di artiglieria nell’ultima fase dell’esercitazione Trident Juncture 2015 Difesa:#TJ15 il 41° reggimento Condernons opera in Spagna con gli inglesi della 4^ Brigata di artiglieria nell’ultima fase dell’esercitazione Trident Juncture 2015 Difesa:#TJ15 il 41° reggimento Condernons opera in Spagna con gli inglesi della 4^ Brigata di artiglieria nell’ultima fase dell’esercitazione Trident Juncture 2015 Difesa:#TJ15 il 41° reggimento Condernons opera in Spagna con gli inglesi della 4^ Brigata di artiglieria nell’ultima fase dell’esercitazione Trident Juncture 2015
Vai alla galleria full screen

Dal 3 al 5 novembre si è svolta a Chinchilla, in Spagna, l’ultima fase dell’esercitazione  Trident Juncture 2015 nella quale il 41° reggimento Cordenons ha operato, insieme ad altre unità italiane, a supporto della manovra del 1st Regiment Royal Irish. L’esercizio è consistito nel difendere la posizione dall’attacco delle forze opposte. In questo contesto il 41° reggimento ha fornito al reggimento inglese della 4^ Brigata le informazioni necessarie ad indirizzare il fuoco dell’artiglieria contro quello “nemico’’ individuato grazie al sistema Radar controfuoco Arthur.

Il sistema è riuscito a localizzare con estrema accuratezza le sorgenti di fuoco “nemiche” fornendo un valido supporto alla manovra di contrasto dell’attacco. L’esercizio è stata una importante e impegnativa occasione per l’addestramento delle attività a fuoco delle unità schierate sul terreno fornendo con precisione anche la zona di arrivo colpi.

L’interoperabilità tra sistemi e procedure applicate dalle forze delle diverse nazioni durante l’esercitazione è di fondamentale importanza in seno all’Alleanza Atlantica che è impegnata nella difesa collettiva dei Paesi membri grazie al loro contributo militare.

Il 41° reggimento, comandato dal colonnello Giorgio Cipolloni, è inserito durante l’esercitazione nella Task Force ISTAR (Information Surveillance Targeting Acquisition Reconnaissance), inquadrato nella brigata multinazionale al comando del Generale Strikland. Nella stessa Task Force è integrata la componente Electronic Warfare del 33° Reggimento e del 13° Battaglione "Aquileia".

Il Radar Controfuoco (RCF), deve integrarsi con l’unità tattica per il flusso delle informazioni. In particolare deve ricevere dati sulla missione, gli obiettivi, le condizioni meteo, e fornire a sua volta le rilevazioni calcolate.

Nella sorveglianza del campo di battaglia, il sistema è utilizzato per localizzare, nel settore assegnato, sorgenti di fuoco avversarie, identificandone il punto di impatto e classificando le sorgenti. Grazie a queste informazioni riesce ad avere tutti i dati necessari per consentire l’intervento delle artiglierie amiche. Infine, con l’osservazione del fuoco di queste ultime stima lo scarto tra l’obiettivo e il punto di impatto del proiettile, fornendo i dati necessari all’eventuale aggiustamento del tiro.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi