Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Swift Response 2017: esercitazione delle Forze Armate italiane al fianco dei partner mondiali in risposta alle minacce moderne.

Tweet
Segui @SM_Difesa

13 ottobre 2017 -  Germania

Swift Response 2017: esercitazione delle Forze Armate italiane al fianco dei partner mondiali in risposta alle minacce moderne.

Approfondimenti
Vedi video 1 Vedi video 2
Esercitazione Swift Response 2017 Esercitazione Swift Response 2017 Esercitazione Swift Response 2017 Esercitazione Swift Response 2017 Esercitazione Swift Response 2017 Esercitazione Swift Response 2017 Esercitazione Swift Response 2017 Esercitazione Swift Response 2017 Esercitazione Swift Response 2017 Esercitazione Swift Response 2017 Esercitazione Swift Response 2017 Esercitazione Swift Response 2017 Esercitazione Swift Response 2017 Esercitazione Swift Response 2017 Esercitazione Swift Response 2017 Esercitazione Swift Response 2017 Esercitazione Swift Response 2017 Esercitazione Swift Response 2017
Vai alla galleria full screen

In questi giorni si sta svolgendo l’esercitazione multinazionale “Swift Response 17” presso l’area addestrativa del Joint Military Rediness Center (JMRC) dell’US Army in Hohenfels (Germania).

L’esercitazione che ha come scopo quello di consolidare le capacità professionali, tecniche e tattiche del personale delle Forze Armate appartenente a diverse specialità e nazioni al fine di rafforzare e integrare l’interoperabilità delle unità di pronto impiego (short notice to move) per rispondere a situazioni di crisi internazionali, vedrà impegnati circa 6.000 militari provenienti da 12 nazioni partner NATO.

La “Swift Response” ingloba una serie di esercitazioni di Crisis Response, a guida dell’US Army Europe Command (USAREUR), orientate all’addestramento della Global Response Force (GRF) statunitense con l’obiettivo di condurre Joint Forcible Entry Operations (JFEO) in sinergia con unità paracadutiste alleate in Europa.

Nei giorni di esercitazione si susseguiranno attività di aviolancio di personale ed equipaggiamenti, nel contesto di Air Assault Operation and Force build-up ovvero la presa e messa in sicurezza di aeroporti ed altri obiettivi strategici. Importante aspetto addestrativo riguarda l’atterraggio e il decollo (Short Take-off and Landing Strip) di aerei C130J su piste realizzate in modo speditivo in territorio nemico e l’evacuazione di personale non combattente dalla zona di combattimento (Non-combatant Evacuation Operations).

Alla Swift Response l’Italia partecipa con unità e mezzi dell’Esercito e dell’Aeronautica Militare. L’Esercito vede impegnato unità operative e logistiche della Brigata Paracadutisti “FOLGORE”, tra cui un plotone di esploratori paracadutisti che opera alle dirette dipendenze del Comandante della 173^Airborne Brigade Combat Team (173^ABCT) dell’USArmy, quale unità di Long Recoinnessance e Surveilance (LRS) con capacità di inserzione tramite la tecnica della caduta libera(TCL), per via anfibia e aeromobile.

Per l’Aereonautica Militare è impegnata la 46^ Brigata Aerea di Pisa, che partecipa con un C130J e un C27J, velivoli per il trasporto tattico adatti ad atterrare su piste particolarmente corte e superficie non asfaltata (semipreparata), contribuendo allo schieramento di uomini e mezzi delle varie unità nelle diverse fasi dell’esercitazione.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi