Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Strike Eagle 2019: attività di aviolancio a Rivolto

Tweet
Segui @SM_Difesa

14 novembre 2019 -  Rivolto

Strike Eagle 2019: attività di aviolancio a Rivolto

La Strike Eagle 2019 ha impegnato velivoli e personale dell'Aeronautica Militare, dell'Esercito Italiano e delle Forze Armate USA

Strike Eagle 2019: attività di aviolancio a Rivolto Strike Eagle 2019: attività di aviolancio a Rivolto Strike Eagle 2019: attività di aviolancio a Rivolto Strike Eagle 2019: attività di aviolancio a Rivolto Strike Eagle 2019: attività di aviolancio a Rivolto
Vai alla galleria full screen

​L’aeroporto militare di Rivolto (UD) – sede del 2° Stormo – ha ospitato un’esercitazione che ha coinvolto personale e assetti dell’Esercito Italiano e delle Forze Armate statunitensi.

L’attività, ha avuto inizio nel primo pomeriggio con l’intervento di 2 velivoli Tornado ECR del 6° Stormo di Ghedi (BS) che hanno svolto una missione di “Suppression of Enemy Air Defence” (SEAD) volta a simulare la neutralizzazione delle batterie missilistiche SPADA del 2° Stormo, nella circostanza schierate a difesa dell’aeroporto.

L’attività è proseguita in serata con l’aviolancio di 30 paracadutisti del 4° Reggimento Alpini Paracadutisti dell’Esercito di stanza a Montorio Veronese (VR) e circa 300 paracadutisti statunitensi della 173^ Airborne Brigade di Vicenza. I lanci sono stati operati con 2 velivoli C130J della United States Air Force, di stanza sulla base di Ramstein, in Germania, e 1 velivolo C27J della 46^ Brigata Aerea (46^ B.A.) di Pisa, tutti rischierati per l’occasione sull’aeroporto di Aviano (PN).

Una volta sul terreno, i paracadutisti della 173^ hanno dato corso alle attività tattiche di presa dell’aeroporto, contrastati nel ruolo di “Opposing Force (OPFOR)” dal personale delle Forze Speciali dell’Esercito e da una componente di paracadutisti statunitensi, posizionati a difesa di obiettivi specifici della base.

Le operazioni sono proseguite nelle ore notturne utilizzando gli appositi visori notturni (Night Vision Goggles – NVG). L’esercitazione si è infine conclusa con l’esecuzione di una Airland MEDEVAC eseguita con il velivolo C27J della 46^ B.A., simulando l’esfiltrazione di personale ferito sul campo.

Lo scopo alla base di questa attività addestrativa, che è rientrata nell'ambito delle attività addestrative della US ARMY appositamente definite nell’accordo bilaterale "Annual Training Program" (ATP) delle forze armate USA stanziali in Italia, è stato quello di esercitarsi ad operare in contesti multinazionali con procedure sempre più standardizzate. Il personale del 2° Stormo ha garantito il supporto alle operazioni, fornendo sia i servizi di assistenza alla navigazione aerea che il concorso logistico e sanitario a terra, per assicurare lo svolgimento delle operazioni nel rispetto dei parametri di sicurezza previsti.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi