Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Stato Maggiore della Difesa: 4° Corso per Gender Advisor

Tweet
Segui @SM_Difesa

12 aprile 2019 -  Roma

Stato Maggiore della Difesa: 4° Corso per Gender Advisor

Formati 44 ufficiali e 11 funzionari civili della Difesa sul tema della prospettiva di genere

Stato Maggiore della Difesa: 4° Corso per Gender Advisor Stato Maggiore della Difesa: 4° Corso per Gender Advisor Stato Maggiore della Difesa: 4° Corso per Gender Advisor Stato Maggiore della Difesa: 4° Corso per Gender Advisor Stato Maggiore della Difesa: 4° Corso per Gender Advisor
Vai alla galleria full screen

​Oggi a Roma si è concluso il 4° Corso per Gender Advisor organizzato dallo Stato Maggiore della Difesa per formare consulenti in materia di prospettiva di genere da impiegare nelle operazioni militari e più in generale nell’organizzazione della Difesa.

Il corso Gender Advisor, seguito da 44 ufficiali delle Forze Armate e dell’Arma dei Carabinieri e 11 funzionari civili della Difesa, ha approfondito temi quali il sistema delle risoluzioni ONU su “Donne, Pace e Sicurezza” e il fenomeno degli stupri di guerra e alla violenza di genere.

Sono state trattate anche tematiche relative alla discriminazione tra i sessi e le attività di contrasto adottate a livello nazionale e internazionale, alla diffusione di pregiudizi e stereotipi, alle devianze comportamentali che si configurano come molestie, mobbing, stalking e agli strumenti normativi e comunicativi da acquisire per fronteggiarle.

Il Gender Advisor rappresenta una nuova figura professionale che nasce nel quadro delle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite su “Donne, Pace e Sicurezza” che prevedono, per le Forze Amate e le Forze di Polizia impegnate nelle operazioni di peacekeeping, l’adozione di una prospettiva di genere mirata a proteggere e a coinvolgere la popolazione femminile nei processi di ricostruzione post–conflitto.

​Il corso, svolto presso il Centro Alti Studi della Difesa, era articolato in tre moduli di una settimana ciascuno, il primo dei quali di preparazione a distanza nel corso dei quali i frequentatori si sono avvalsi di docenti universitari, esperti civili e militari e funzionari del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio.

Al termine della prima settimana in aula, i funzionari civili della Difesa hanno ricevuto l’attestato di ‘Focal Point per Pari opportunità, integrazione di genere e divieto di discriminazione’, mentre gli ufficiali hanno proseguito con un’ulteriore settimana dedicata alla disamina teorica e pratica degli aspetti legati alle operazioni militari conseguendo alla fine la qualifica di ‘Gender Advisor’.

#UnaForzaPerilPaese

​La NATO e l'Unione Europea hanno elaborato una dottrina che istituisce la figura del Gender Advisor che ha il compito di assistere la Leadership e lo staff nella pianificazione e nella condotta delle operazioni militari di stabilizzazione, tenendo conto delle diverse esigenze di protezione di uomini e donne, sostenendo al tempo stesso le comunità e le realtà femminili, spesso oggetto di violenze di genere.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi