Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Specialist Search Advisor Course

Tweet
Segui @SM_Difesa

14 dicembre 2012 -  Roma

Specialist Search Advisor Course

Vai alla galleria full screen

Il Centro di Eccellenza C-IED (CdiE C-IED), situato all’interno della Caserma “Ettore ROSSO” (Cecchignola), ha ospitato, nel periodo 19 nov. - 14 dic. 2012, lo Specialist Search Advisor Course organizzato dall’European Defence Agency (EDA) in stretto coordinamento con il Centro Innovazione della Difesa di SMD III Reparto. Questo corso ha rappresentato un ulteriore importante passo per l’acquisizione della capacità Military Search in ambito europeo e nazionale e testimonia lo sforzo sinergico condotto dall’EDA e dalla Nazione nella strategia di contrasto alla minaccia rappresentata dagli IED negli attuali scenari operativi.

In virtù delle peculiari attività da realizzare, il Centro Innovazione della Difesa ha chiesto ed ottenuto la preziosa collaborazione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco -che ha reso disponibile la propria Scuola di Formazione Operativa sita in Montelibretti (RM)- nonché dell’Aeronautica Militare, che ha gentilmente concesso l’utilizzo del sedime aeroportuale di Pratica di Mare e garantito la disponibilità di un aeromobile.

Lo “Specialist Search Advisor Course”, similmente ai corsi precedentemente svolti, ha visto la partecipazione di frequentatori sia italiani sia stranieri provenienti da Paesi membri EDA. Hanno partecipato inoltre, in qualità di osservatori, rappresentanti della Marina Militare, dell’Aeronautica Militare, dell’Arma dei Carabinieri e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Il corso si è concluso il 13 dicembre con la Graduation Ceremony, durante la quale sono stati consegnati a tutti i partecipanti gli attestati di frequenza rilasciati dall’EDA. Inoltre, nella medesima giornata ha avuto luogo una esposizione, da parte dell’industria Europea e Nazionale specializzata in materia, delle apparecchiature prodotte nel settore Military Search, al fine di portare a conoscenza degli addetti ai lavori e degli altri ospiti presenti all’evento le potenzialità attualmente offerte dall’industria e realizzabili con la tecnologia allo “stato dell’arte”.

Il CdiE C-IED, a partire dalla fine del 2009, ha ospitato tre analoghe attività finanziate dall’EDA, il Train the Trainer Intermediate Military Search Course, l’Advanced Search Advisor Course e il Basic Search Course. Tali corsi hanno riscosso grande successo ed interesse tra i Paesi membri, esaltando la leadership assunta dalla Nazione nello sviluppo delle Military Search Operations in ambito Europeo. Il corso in parola, della durata di quattro settimane, ha come scopo quello di fornire le conoscenze e le competenze necessarie per pianificare e condurre attività di Advanced Military Search in aree specialistiche (ferrovie, navi, aeromobili) e/o intrinsecamente pericolose (luoghi elevati in altezza, spazi confinati, aree contaminate).

In generale per Military Search si intende l’adozione di procedure sistematiche e l’utilizzo di appropriate attrezzature per localizzare specifici obiettivi, in supporto alle operazioni militari. Tra gli obiettivi della ricerca sono inclusi principalmente quei materiali che le forze avversarie impiegano per arrecare danni e perdite alle forze amiche come armi, esplosivi, munizioni, materiali e apparecchiature CBRN (Chimiche, Biologiche, Radiologiche e Nucleari) ovvero componentistica impiegabile per la fabbricazione di ordigni esplosivi improvvisati (IED). L’acquisizione della capacità Military Search mira quindi ad adottare misure material (sistemi ed apparecchiature) e non-material (addestramento, sviluppo concetti e corpo dottrinale) tali da poter condurre con efficacia le operazioni di Military Search, divenute vitali negli attuali scenari operativi e critiche per il successo.

 

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi