Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

La Rappresentanza Militare Italiana (RMI) di Eglin (USA) riceve il “LTG Pete Taylor Partnership of Excellence award - 2017 Recognized Individual Project”

Tweet
Segui @SM_Difesa

3 agosto 2017 -  Washington DC

La Rappresentanza Militare Italiana (RMI) di Eglin (USA) riceve il “LTG Pete Taylor Partnership of Excellence award - 2017 Recognized Individual Project”

La Rappresentanza Militare Italiana (RMI) di Eglin (USA) riceve il “LTG Pete Taylor Partnership of Excellence award - 2017 Recognized Individual Project”
Vai alla galleria full screen

​Il giorno 1 agosto il Colonnello Igor Bruni, capo della RMI di Eglin, ha ricevuto il prestigioso premio “LTG Pete Taylor Partnership of Exellence” della Military Child Education Coalition (MCEC), una organizzazione “no-profit world-wide”, il cui scopo è promuovere e supportare le famiglie dei militari statunitensi nell’ambito dell’educazione ed opera attraverso la promozione di programmi formativi dedicati a bambini e ragazzi e alle famiglie collegate al mondo militare.

Il premio, particolarmente significativo poiché è la prima volta che viene assegnato ad una organizzazione non americana e per un progetto tutto italiano, è stato consegnato dal Generale William Fraiser III alla presenza del Generale Robin Rand, comandante del Global Strike Command dell’aeronautica americana e del Generale di Divisione Luca Goretti, Addetto alla Difesa e per la Cooperazione per la Difesa.

Il progetto in questione è chiamato Italian Cooperative Program (ICP) ed è nato dalla cooperazione tra l’RMI di Eglin, l’Okaloosa County School District (OCSD) e il Consolato Generale d’Italia a Miami, che ha operato attraverso il suo “ente gestore” scolastico chiamato ODLI (Organizzazione per la Diffusione della Lingua Italiana).

Il programma è stato finalizzato attraverso un protocollo d’intesa firmato dal Console Generale Gloria Marina Bellelli e l’OCSD lo scorso mese di aprile e fornirà gratuitamente l’insegnamento della lingua e cultura italiana ad un totale di circa 650 studenti in una scuola elementare, una media e una superiore di Niceville, la cittadina del Nord-Ovest della Florida adiacente la base americana di Eglin e naturale punto di riferimento tanto per la numerosissima comunità militare statunitense che per la piccola rappresentativa italiana.
Il protocollo, di durata triennale, è stato interamente finanziato a fondo perduto da tre filantropici privati: la Fondazione Filippo Marazzi, MB America e Mayac Inc.

Il premio tributato dalla MCEC per la categoria “K-12” (educazione non di carattere universitario) è un riconoscimento ad una chiara “win-win situation” da cui tutti gli attori potranno trarre tangibili benefici: il personale militare italiano assegnato alla RMI di Eglin potrà contare sull’opportunità di tenere viva la conoscenza della lingua per i figli in età scolare; nello stesso tempo, l’offerta formativa di alcune scuole della contea di Okaloosa verrà accresciuta e diventerà più multiculturale, tramite la diffusione dell’italiano e della cultura del Belpaese.
Insieme all’RMI sono state premiate anche le altre realtà istituzionali italiane e statunitensi che hanno reso possibile  il concretizzarsi di questo progetto: il Consolato Generale d’Italia a Miami e il suo ente gestore ODLI, i tre finanziatori privati e l’Okaloosa County School District.

La Rappresentanza Militare Italiana di Eglin, in Florida, è un Reparto interforze alle dipendenze del Segretariato Generale della Difesa e si occupa dell’addestramento di personale delle Forze Armate italiane chiamato a seguire corsi di formazione negli Stati Uniti.
La presenza di una piccola ma attiva comunità militare italiana nell’area di Eglin è risultata determinante per tradurre in realtà l’intuizione avuta tempo addietro dagli operatori culturali del Consolato di Miami; la rete di contatti istituzionali e la conoscenza del tessuto locale hanno permesso alla RMI di gettere le basi per la positiva conclusione del progetto.

“Ci piace pensare che questo sia anche un premio ad un piccolo esempio di diplomazia culturale” ha dichiarato il Col. Bruni, a margine della cerimonia di premiazione, “il personale della RMI di Eglin e le nostre famiglie non sono “ospiti” del territorio: siamo parte della comunità locale che ci ha accolto e ogni giorno apprezziamo l’importanza di confrontarci con una cultura diversa dalla nostra. Questo progetto, oltre a dare una’immagine postiva del sistema-Paese, permetterà di diffondere la nostra lingua e la nostra cultura in questo angolo degli Stati Uniti”.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi