Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Polonia, conclusa l’esercitazione NATO CWIX 2016. Testati i sistemi di Comando e controllo dei Paesi dell’Alleanza

Tweet
Segui @SM_Difesa

7 luglio 2016 -  Bydgoszcz (Polonia)

Polonia, conclusa l’esercitazione NATO CWIX 2016. Testati i sistemi di Comando e controllo dei Paesi dell’Alleanza

NATO Joint Force Training Center di Bydgoszcz (Polonia) 13-29 giugno 2016

Polonia, conclusa l’esercitazione NATO CWIX 2016 Polonia, conclusa l’esercitazione NATO CWIX 2016 Polonia, conclusa l’esercitazione NATO CWIX 2016 Polonia, conclusa l’esercitazione NATO CWIX 2016 Polonia, conclusa l’esercitazione NATO CWIX 2016
Vai alla galleria full screen

​Un team italiano di 40 militari provenienti dai Reparti Tecnici ed Operativi delle Forze Armate specializzati in sistemi di Comando e Controllo hanno preso parte all’esercitazione “CWIX 2016” (Coalition Warrior Interoperability Exercise), svoltasi per una settimana presso il NATO Joint Force Training Center di Bydgoszcz, alla quale hanno preso parte circa 900 partecipanti provenienti da oltre 30 nazioni.

All’esercitazione, avente lo scopo di migliorare l’interoperabilità nel settore “C4ISR” (Command and Control, Computers, Communications, Intelligence, Surveillance and Reconnaissance) dell’Alleanza Atlantica, ha partecipato un team nazionale guidato e coordinato dal Comando Operativo di Vertice Interforze, nonché elementi del Centro di Eccellenza NATO di Modelling & Simulation (CoE M&S) di Roma.

L’Italia ha assunto la guida delle principali Focus Areas (Terrestre e Comando Operativo), schierando 12 “Sistemi” e conducendo oltre un sesto dei test pianificati per l’intera esercitazione, evidenziando le potenzialità, la validità e l’interoperabilità dei sistemi nazionali.

Grande risonanza ha avuto la dimostrazione tecnica tenutasi in occasione del VIP Day, alla presenza del NATO SACT Commander, di vari Rappresentanti Militari Nazionali e del Capo Reparto Supporto Operativo del COI, Gen. B.A. Iannotta), nella quale il sistema di Comando, Controllo e Informazioni ADV della Difesa è stato impiegato quale strumento primario per incrementare la conoscenza della situazione operativa interforze. Il CoE M&S  di Roma poi, ha svolto anche tests di interoperabilità tra il sistema italiano e quelli del Comando Operativo. Per la prima volta, i dati dei sistemi schierati nell’esercitazione CWIX16, sono stati integrati con i dati di Intelligence, surveillance and reconnaissance (ISR ) resi disponibili dalla concomitante esercitazione NATO Unified Vision 2016.

Il Gen. B.A. Iannotta, al termine della visita, ha manifestato il proprio compiacimento per gli eccellenti risultati conseguiti, sottolineando come l’eccezionale professionalità del team schierato, costituiscano un vanto per la Nazione e mettano in luce le competenze delle FF.AA. Italiane e dell’industria Nazionale.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi