Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Poggio Renatico: cambio al vertice presso il NATO D.A.C.C.C

Tweet
Segui @SM_Difesa

30 gennaio 2019 -  Poggio Renatico (FE)

Poggio Renatico: cambio al vertice presso il NATO D.A.C.C.C

Il Generale di Divisione Aerea Claudio Gabellini subentra al Generale di Divisione Aerea Andreas Kraak dell’Aeronautica Militare olandese di Poggio Renatico

Poggio Renatico: il Generale US Tod D. Wolters consegna la bandiera del NATO DACCC al Generale DA Gabellini Poggio Renatico: il Generale US Tod D. Wolters, Commander Allied Air Command, il Generale il Generale DA Andreas Kraak, il Generale DA Claudio Gabellini Poggio Renatico: Tribuna Autoirtá ed ospiti Poggio Renatico: lo schieramento del personale del NATO DACCC
Vai alla galleria full screen

​Poggio Renatico (Ferrara), si è svolta la cerimonia di passaggio delle consegne al vertice del NATO D.A.C.C.C., che vede ora al suo vertice un italiano,il Generale di Divisione Aerea Claudio Gabellini che subentra all'olandesea Andreas Kraak.

La cerimonia si è tenuta presso la base dell’Aeronautica Militare di Poggio Renatico (FE), già sede del Comando Operazioni Aeree ed è stato presieduto dal Generale U.S. Air Force Tod D. Wolters, Comandante del NATO Allied Air Command di Ramstein (Germania).

Il Generale Wolters, nel suo discorso, ha ringraziato il comandante uscente per quanto realizzato nel corso del suo mandato triennale, complimentandosi con il suo attuale Capo di Stato Maggiore, Generale Gabellini, cui è stata affidata la nuova responsabilità di Comando.

"È stata una grande esperienza quale Comandante Operativo di una grande squadra” ha affermato il Generale Kraak nel corso del suo intervento, ripercorrendo la crescita delle capacitá operative e tecniche avvenuta nel corso del periodo di Comando.

Il Generale Gabellini, dopo aver ringraziato il Comandante di AIRCOM e le autorità nazionali per il prestigioso incarico conferitogli, ha posto l’accento sulla complessità dello scenario che lui e la sua nuova squadra dovranno affrontare, sottolineando come: "Viviamo in tempi interessanti, in cui le minacce asimmetriche e le sfide multidirezionali richiedono continuamente maggiore prontezza, reattività e migliori capacità operative. In tale prospettiva dovremo lavorare sodo e insieme per mettere il personale e le attrezzature del NATO DACCC nella migliore condizione possibile per fornire prontamente quando richiesto le soluzioni operative richieste, sempre e ovunque".

Il DACCC è parte integrante della Componente Aerea della NATO che sin dal tempo di pace e attraverso i suoi Comandi Subordinati dislocati sul territorio Europeo sorveglia, protegge e preserva l'integrità dello spazio aereo.

Il DACCC è unico nella sua capacità di rischierarsi rapidamente e di esercitare il coordinamento e il controllo delle forze aeree dove necessario. Il DACCC è strutturato in maniera flessibile e adattiva, per meglio operare sia nella sede statica di Poggio Renatico che quando rischierato, per operazioni reali o esercitazioni. Il DACCC, qualora necessario, è in grado di rischierarsi prontamente nel Teatro Operativo di interesse e di condurre le operazioni aeree dalla fase di pianificazione sino al controllo tattico degli assetti impiegati, garantendo altresi’ la sorveglianza dello spazio aereo nell’Area di Operazioni.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi