Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

NRDC-ITA: cede la responsabilità del Nato Response Force

Tweet
Segui @SM_Difesa

9 gennaio 2019 -  Munster (Germania)

NRDC-ITA: cede la responsabilità del Nato Response Force

Munster, si è svolta la cerimonia che ha visto NRDC-ITA cedere il comando della componente terrestre della Nato Response Force

NRDC - ITA: Il CSM di NRDC-ITA e quello del 1 GNC NRDC - ITA: Il Generale Thomson con il Generale Perretti e il Generale van der Laan NRDC - ITA: cede la responsabilità del Nato Response Force NRDC - ITA: cede la responsabilità del Nato Response Force
Vai alla galleria full screen

​Presso la sede del 1° Corpo d’Armata tedesco-olandese, a Munster (GER), alla presenza del Comandante del Comando Terrestre Alleato (LANDCOM) - Generale di Corpo d'Armata John Thomson, ha avuto luogo la cerimonia che di passaggio del testimone nel comando della componente terrestre della Nato Response Force (NRF) tra il Nato Rapid Deployable Corps – Italy (NRDC-ITA) comandato dal Generale di Corpo d'Armata Roberto Perretti e il 1 GNC, comandato dal Generale di Corpo d’Armata Michiel van der Laan.

Il NRDC-ITA di Solbiate Olona ha quindi ceduto, dopo aver detenuto per la quarta volta, la responsabilità di guidare la componente terrestre (Land Component Command) della Nato Response Force dopo un lungo e articolato periodo, protrattosi per tutto il 2018, che ha visto il Comando impegnato su diversi fronti per mantenere alto il livello di approntamento individuale del personale e consolidare le procedure di lavoro.

Numerose, infatti, sono state le attività condotte sia nel campo addestrativo che in quello della formazione, nel quale NRDC-ITA ha svolto anche il delicato ruolo di training hub sia a carattere nazionale che alleato, ospitando complessivamente circa 700 persone.

La Nato Response Force, creata nel 2002, è un complesso di forze a elevata prontezza, tecnologicamente avanzata e altamente addestrata, costituita da componenti terrestre, marittima, aerea, di forze speciali e di supporto logistico, con personale e mezzi forniti a rotazione dai Paesi membri, per consentire all'Alleanza di far fronte prontamente a tutte le sfide alla sicurezza, dalla difesa collettiva alla gestione delle crisi.

A seguito delle decisioni assunte nel vertice del Galles del 2014, l'NRF è stata potenziata con un'aliquota di forze in altissima prontezza, denominata Very High Readiness Joint Task Force (VJTF), estremamente flessibile e modulare, capace di mobilitarsi con immediatezza.

Infatti, contestualmente al passaggio di consegne come Land Component Command della NRF tra i due corpi d’armata, si è svolta anche la cerimonia di avvicendamento quale VJTF Land Brigade Commander tra il Generale di Brigata Angelo Michele Ristuccia, Comandante della 132^ Brigata corazzata “Ariete”, cedente, e il Generale di Brigata Ulrich Spannuth, Comandante della 9^ Panzerlehr Brigade tedesca, subentrante.

​La NATO Response Force è una forza ad alta prontezza composta da forze aeree, marittime e terrestri, integrate da unità di forze speciali fornite a rotazione dai paesi membri dell’Alleanza e da alcuni paesi partner. Da quest’anno - in seguito alle decisioni prese al vertice alleato del 2014 in Galles, con l’adozione del Readiness Action Plan - può contare su 40.000 militari (quantitativo triplicato rispetto al passato) e può essere dislocata ed impiegata in tempi ancora più rapidi. E’ una forza altamente flessibile alla quale sono affidati, tra gli altri, compiti di difesa collettiva immediata dei paesi alleati in attesa di altre forze; gestione di situazioni di crisi e condotta di operazioni di “peace support”; supporto umanitario in caso di calamità e protezione di infrastrutture critiche.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi