Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

NRDC-ITA - Concluso corso per istruttori manovre salvavita BLS-D

Tweet
Segui @SM_Difesa

14 dicembre 2015 -  Solbiate Olona

NRDC-ITA - Concluso corso per istruttori manovre salvavita BLS-D

Militare italiano e olandese impegnati in prove pratiche di primo soccorso I nuovi istruttori BLS-D Manovre di primo soccorso Un momento della didattica La consegna del diploma di partecipazione a un nuovo istruttore olandese
Vai alla galleria full screen

​​Tra il 9 e l’11 dicembre si è svolto il corso per Istruttori di BLS-D (Basic Life Support-Defibrillation) organizzato dal Comando del Corpo d’Armata di Reazione Rapida della NATO (NRDC-ITA) di stanza a Solbiate Olona presso la caserma “Ugo Mara” e tenuto da personale della  “American Heart Association”, associazione che dal 1915 si adopera in tutto il mondo per ridurre il numero di vittime da patologie cardiache. 

 
Il corso, riconosciuto dall’AREU, Azienda Regionale Emergenza Urgenza, ha abilitato 8 militari, italiani e stranieri, in servizio presso la caserma “Ugo Mara” alla formazione di nuovi soccorritori, e ha avuto quali argomenti l’insieme delle manovre salvavita (e le  relative tecniche didattiche), da compiersi in caso di arresto cardiaco, incluso l’utilizzo dei nuovi dispositivi DAE, i Defibrillatori Automatici Esterni.
“Il nostro impegno per la formazione ha l’obiettivo di rendere la nostra caserma un più sicuro luogo di lavoro”, afferma il Colonnello Michele Tirico, consulente per gli aspetti medico-sanitari del Comando del Corpo d’Armata, “come pure le case, e in generale, i luoghi frequentati dai nostri militari. Inoltre, sfruttando le capacità recentemente acquisite e certificate dei nostri Istruttori BLS-D, saremo presto in grado di attivare nuovi corsi utili a diffondere le conoscenze necessarie a poter prestare un soccorso efficace ed immediato ai cittadini in difficoltà che dovessimo incontrare nel nostro quotidiano”.

 
Tali corsi potranno essere frequentati da militari che abbiano bisogno di completare e arricchire il proprio addestramento, ma anche dai loro familiari e dai dipendenti civili di quelle istituzioni che sul territorio ravvedano l’esigenza di migliorare la formazione del proprio personale. Ciò con utile ritorno in termini di sicurezza per tutti cittadini della provincia di Varese e la realizzazione di virtuose sinergie tra Enti dello Stato.

 
Il Comando del Corpo d’Armata di Reazione Rapida della NATO in Italia, con sede a Solbiate Olona (VA), costituisce uno dei nove Comandi Alleati ad alto profilo operativo attualmente operanti. L’Italia ne è la nazione guida, e fornisce circa il 70% del personale tratto dall’Esercito, dalla Marina Militare, dall’Aeronautica Militare e dall’Arma dei Carabinieri. 
NRDC-ITA è un Ente che rappresenta un’eccellenza internazionale nell'ambito della pianificazione operativa orientata alla gestione di operazioni in aree di crisi a guida NATO o UE.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi