Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

NATO: un Workshop sulle lezioni apprese al Centro di Eccellenza SFA

Tweet
Segui @SM_Difesa

25 settembre 2019 -  Cesano di Roma (RM)

NATO: un Workshop sulle lezioni apprese al Centro di Eccellenza SFA

Il Centro di Eccellenza (CoE) della NATO sulle Security Force Assistance (SFA) ha organizzato un incontro per discutere delle Lezioni Apprese

NATO SFA COE: Conferenza plenaria NATO SFA COE: Sala conferenza NATO SFA COE: Briefing parte legale NATO SFA COE:  presentazione progetto dell’Ufficio di Psicologia e Psichiatria Militare NATO SFA COE: primo gruppo di lavoro NATO SFA COE: secondo gruppo di lavoro NATO SFA COE:  caso studio Somalia NATO SFA COE: caso studio Afghanistan NATO SFA COE: caso studio Iraq
Vai alla galleria full screen

​L’evento supporta la missione del CoE di migliorare la cooperazione e l'interoperabilità all’interno della NATO e dei Paesi Partner, contribuendo a garantire un approccio condiviso sulle nuove strategie nell’ambito della Security Force Assistance.

Il workshop ha riunito circa 50 tra i principali attori e Subject Matter Experts internazionali con la finalità di avviare e consolidare la creazione di una specifica Comunità di Interesse Internazionale delle Lezioni Apprese sulla Security Force Assistance.

Nella prima sessione in seduta plenaria, dopo una generale illustrazione delle attività del NATO SFA COE e dei principali progetti futuri o già avviati, sono stati esaminati gli aspetti delle operazioni SFA attraverso la presentazione di tre diversi casi studio (EUTM Somalia, "Operation Inherent Resolve" Iraq e RSM Afghanistan Senior Adviser Experience) esposti da qualificati Ufficiali Generali italiani che hanno ricoperto incarichi apicali nei suddetti Teatri Operativi.

In tale contesto si è cercato di identificare le principali esigenze e i GAP delle Nazioni appartenenti alla NATO, i Paesi Partner e le Organizzazioni Internazionali in materia di SFA e supportare, tramite l’analisi delle Lezioni Apprese e la discussione in syndacates tematici, la descrizione di un profilo unico di “Operatore SFA” all'interno della NATO.

Proprio con riferimento a questo ultimo aspetto, durante la sessione plenaria del Workshop, il personale specializzato dell’Ufficio di Psicologia e Psichiatria Militare dello Stato Maggiore Esercito ha riscosso molto interesse nel presentare il progetto di collaborazione promosso dall’Esercito con il NATO SFA COE, volto a definire le cosiddette “Core Competencies” dell’Advisor, del Mentor e del Trainer in Operazione, cioè le competenze specifiche necessarie a svolgere tale ruolo.

Un progetto che si inserisce ad ampio respiro nel main effort del Centro di incrementare le potenzialità del capitale umano a disposizione della NATO, che ha già coinvolto operatori di altre nazionalità con significative esperienze nel settore tramite la somministrazione di questionari, di interviste individuali e partecipazione a Focus Group per fornire preziosi contributi nella selezione, nella formazione e nella valutazione del personale impiegato quale Operatore SFA.
In questa fase, l’attenzione si è concentrata su come standardizzare i programmi e le procedure di approntamento, allo scopo di creare un prototipo di iter formativo ed addestrativo comune.

Il workshop ha fornito una grande opportunità al Centro ed al personale partecipante proveniente da numerosi Enti internazionali sia Militari che Civili, quali l’ufficio della Croce Rossa Internazionale per i rapporti con la NATO e l’UE, per condividere preziose informazioni e accrescere la consapevolezza dell’importanza del “Capitale Umano” nell’ambito dell’Assistenza alle Forze di Sicurezza ed i principi fondamentali su cui impostare la condotta di tali attività.

#UnaForzaperilPaese

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi