Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

NATO: in corso a Roma esercitazione sanitaria "Stephan"

Tweet
Segui @SM_Difesa

22 marzo 2018 -  Roma

NATO: in corso a Roma esercitazione sanitaria "Stephan"

Si sta svolgendo a Roma presso la Scuola di Sanità e Veterinaria Militare l’esercitazione di Role1 plus “Stephan” con il VIP Day gestito in collaborazione con il NATO Defense College

Approfondimenti
Nato Defense College
NATO: in corso a Roma esercitazione sanitaria "Stephan" NATO: in corso a Roma esercitazione sanitaria "Stephan" NATO: in corso a Roma esercitazione sanitaria "Stephan" NATO: in corso a Roma esercitazione sanitaria "Stephan" NATO: in corso a Roma esercitazione sanitaria "Stephan"
Vai alla galleria full screen

Dal 19 al 23 di marzo la Scuola di Sanità  svolge, in collaborazione con il Centro di Eccellenza di Medicina Militare (Med Mil CoE) di Budapest la terza edizione italiana del corso Medeval presso la Caserma Artale della Cecchignola in favore di 25 allievi provenienti da 14 Nazioni (cinque le posizioni riservate alle Forze Armate italiane).
L’esercitazione Stephan ha visto l’impiego di circa un centinaio di militari tra operatori sanitari e frequentatori del corso "Medeval" intervenuti come training audience, della cellula evacuazione feriti, componente sanitaria del Joint Operational Command (JOC).
Tale componente sviluppa  il coordinamento e la gestione delle evacuazioni sanitarie nei vari teatri operativi, ovvero un Rapid Deployable Outbreak Investigation Team (RDOIT), squadra di esperti sanitari (principalmente epidemiologi, igienisti e veterinari), capaci di schierarsi rapidamente per investigare sulle possibili cause di un deterioramento improvviso delle condizioni sanitarie di un contingente, un sistema di ambulanze e una struttura Role1 plus (una struttura sanitaria da campo).
Il Role1 plus è stato fornito e rischierato all’interno della sede della Scuola di Sanità dalla NATO Support and Procurement Agency (NSPA) di Taranto sotto l’egida del Supreme Allied Commander Europe (SACEUR).

Il Multinational Medical Joint Training Center (M2JTC) a guida italiana, è stato recentemente realizzato presso la Scuola di Sanità nell’ambito del progetto Multinational Medic Modular Unit (M3U) dell’European Defence Agency (EDA) ed ha conseguito la piena capacità operativa nel settembre dello scorso anno in Germania nel corso della esercitazione NATO Vigorous Warrior 17. La condotta dell’esercitazione “Stephan” è stata dunque occasione per le attività pratiche finalizzate al corso "Medeval" e contemporaneamente per lo sviluppo dei documenti operativi procedurali e gestionali del Role1 plus NATO secondo le direttive impartite allo scopo direttamente dal Medical Advisor del Supreme Allied Commander Europe (SACEUR). A termine esercitazione è stata certificata, secondo la dottrina della NATO, la proiettabilità della struttura nei teatri di Operazione.

Grazie a tale sinergia di eventi, l’esercitazione NATO si è sviluppata in un ambiente interforze e interoperabile (joint and combined). I frequentatori del corso "Medeval" hanno partecipato con entusiasmo all’importante momento formativo caratterizzato da una serie di attivazioni sanitarie. Fra queste hanno potuto apprezzare il sistema di monitoraggio mediante telecamere delle attività oggetto di valutazione sviluppato dall’M2JTC che consente di ampliare le potenzialità di training e di validazione realizzando contemporaneamente economie sui costi di gestione con un monitoraggio prolungato e in remoto. Questo sistema ha operato anche in collegamento real time con il Nato Defense College da dove i visitatori hanno potuto assistere alle attività senza che la loro presenza fisica interferisse con le operazioni.
Il notevole impegno organizzativo assunto e la concentrazione di risorse operative assicurata, tese a garantire il perfetto funzionamento di una struttura sanitaria proiettabile in operazioni all’estero in ambienti ostili o non permissivi, dimostra quanto sia la NATO sia le Forze Armate italiane siano particolarmente attente all’applicazione concreta delle misure di prevenzione e di cure per la tutela dell’integrità sanitaria di tutto il personale militare.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi