Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

NATO: al via l’esercitazione Toxic Trip 2019

Tweet
Segui @SM_Difesa

30 settembre 2019 -  Villafranca di Verona

NATO: al via l’esercitazione Toxic Trip 2019

Alla prova la capacità di una base aerea rischierata di sopravvivere e agire in un’area soggetta ad effetti CBRN

Nato: al via l’esercitazione Toxic Trip 2019 Nato: al via l’esercitazione Toxic Trip 2019 Nato: al via l’esercitazione Toxic Trip 2019 Nato: al via l’esercitazione Toxic Trip 2019 Nato: al via l’esercitazione Toxic Trip 2019 Nato: al via l’esercitazione Toxic Trip 2019 Nato: al via l’esercitazione Toxic Trip 2019 Nato: al via l’esercitazione Toxic Trip 2019 Nato: al via l’esercitazione Toxic Trip 2019 Nato: al via l’esercitazione Toxic Trip 2019
Vai alla galleria full screen

​Dal 25 settembre al 7 ottobre presso il 3° Stormo di Villafranca di Verona si svolge l’esercitazione NATO Toxic Trip 2019 (TT19), il principale appuntamento internazionale per la verifica delle capacità Air CBRN (difesa da minacce chimiche, batteriologiche, radiologiche e nucleari), con la partecipazione di circa 800 militari appartenenti a 12 Paesi della NATO e 3 Paesi Partner.

L’esercitazione, che si svolge con cadenza annuale, mette alla prova la capacità di una base aerea rischierata in area di operazioni di sopravvivere e agire in un’area soggetta ad effetti CBRN, causati da un attacco o da altro tipo di rilascio. All’attività prende parte personale dell’Aeronautica Militare dell’Esercito Italiano.

L’Aeronautica è presente con personale altamente specializzato e attrezzature tecnologicamente all’avanguardia per svolgere attività di decontaminazione di velivoli, uomini e mezzi.
L’Esercito partecipa alla fase delle operazioni che riguarda il riconoscimento e il campionamento degli aggressivi CBRN con venti operatori specializzati del 7° Reggimento Difesa CBRN “Cremona”, unità dotata di mezzi, equipaggiamenti e strumentazioni peculiari per la condotta di attività tecnico-specialistiche CBRN.

Caratterizzata da un’ampia partecipazione internazionale, la TT19 costituisce tradizionalmente un’occasione fondamentale per definire, provare e confrontare tattiche, tecniche e procedure per lo sviluppo armonico delle capacità dei Paesi Alleati nel settore CBRN.

È la terza volta che l’Italia ospita quest’importante esercitazione, che si tiene come nel 2013 e nel 2015 presso il 3° Stormo.

Il 1° ottobre, durante il Distinguished Visitors Day, autorità civili, militari e giornalisti potranno assistere ad una dimostrazione dinamica delle capacità di intervento tipiche del settore CBRN aeronautico. A ciò si aggiungerà un evento di evacuazione sanitaria in bio-contenimento di un paziente altamente infettivo (ad esempio affetto dal virus Ebola), da parte di un team composto da personale del Servizio Sanitario dell’Aeronautica Militare e della Royal Air Force (RAF).

La giornata costituirà anche una preziosa occasione di incontro tra gli operatori CBRN ed i rappresentanti di circa 50 industrie di settore che, in un’area espositiva appositamente allestita nella zona dell’esercitazione, avranno così l’opportunità di confrontarsi sulle innovazioni tecnologiche e sui progressi nella ricerca sul contrasto di agenti contaminanti, secondo una logica “dual use”, ossia non limitata a compiti peculiari di Difesa, ma pensata anche per la sicurezza e la tutela del cittadino in caso di incidenti, catastrofi naturali o pandemie.

#UnaForzaperilPaese

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi