Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

NATO: conclusa esercitazione multinazionale Tobruq Legacy 2020

Tweet
Segui @SM_Difesa

28 settembre 2020 -  Lituania

NATO: conclusa esercitazione multinazionale Tobruq Legacy 2020

L’Aeronautica Militare partecipa all’esercitazione di Difesa aerea missilistica multinazionale NATO Toly20

NATO: conclusa esercitazione multinazionale Tobruq Legacy 2020 NATO: conclusa esercitazione multinazionale Tobruq Legacy 2020 NATO: conclusa esercitazione multinazionale Tobruq Legacy 2020 NATO: conclusa esercitazione multinazionale Tobruq Legacy 2020
Vai alla galleria full screen

​Si è conclusa il 25 settembre scorso, in Lituania, la Tobruq Legacy 2020 (Toly20), esercitazione multinazionale della NATO nell’ambito della “Difesa Aerea Missilistica di Superficie” (Surface-Based Air Defence – SBAD).

La Tobruq Legacy si prefigge di creare una forza multinazionale di Difesa aerea missilistica, incrementare l’interoperabilità dei sistemi missilistici nazionali attraverso procedure NATO e Data Link Tattici e standardizzare l’addestramento dei diversi equipaggi dei sistemi SBAD.

Quest’anno hanno preso parte all’esercitazione dieci paesi NATO: Francia, Lettonia, Lituania (come nazione ospitante), Repubblica Ceca, Slovacchia, Stati Uniti, Ungheria, Estonia, Polonia e Italia.

Durante le due settimane di attività (14 - 25 settembre) i partecipanti hanno pianificato e condotto un’operazione aerea all’interno di uno scenario bellico simulato, impiegando mezzi aerei e sistemi di difesa missilistica reali, addestrandosi così nel Comando e Controllo di assetti aerotattici e missilistici, nella gestione localizzata dei sistemi missilistici di terra e nell’ambito dell’Intelligence, della Sorveglianza e della Difesa dello spazio aereo, con lo scopo di migliorare e standardizzare tattiche, tecniche e procedure in un’ottica di interoperabilità sempre crescente.

Il risultato finale della Toly20 è stato quello di preparare gli operatori per la transizione da una difesa nazionale ad una di coalizione, addestrando gli equipaggi a lavorare in maniera combinata all’interno della Catena di Comando e Controllo della NATO per fornire un’efficace Difesa Missilistica del territorio.

Il personale italiano che ha preso parte all’attività esercitativa appartiene al Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico ed è specializzato nella Difesa dello Spazio Aereo Nazionale mediante il Controllo Tattico di assetti aerei e missilistici. Tutte le operazioni sono state condotte nel rispetto delle vigenti restrizioni dovute alla pandemia del Coronavirus.

Le unità dei paesi alleati si sono addestrate sotto la guida di specialisti NATO del Comando Aereo Alleato di Ramstein e dei Combined Air Operations Centre (CAOC) di Uedem (Germania) e Torrejon (Spagna).

#UnaForzaperilPaese 

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi