Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

NATO: cerimonia di cambio al comando del JFC di Brunssum

Tweet
Segui @SM_Difesa

31 maggio 2019 -  Brunssum (Paesi Bassi)

NATO: cerimonia di cambio al comando del JFC di Brunssum

Passaggio del testimone al NATO Joint Force Command (JFC) di Brunssum tra il il Generale Riccardo Marchiò che cede il comando al Generale tedesco Erhard Bühler

NATO: cerimonia di cambio al comando del JFC di Brunssum NATO: cerimonia di cambio al comando del JFC di Brunssum NATO: cerimonia di cambio al comando del JFC di Brunssum NATO: cerimonia di cambio al comando del JFC di Brunssum NATO: cerimonia di cambio al comando del JFC di Brunssum NATO: cerimonia di cambio al comando del JFC di Brunssum
Vai alla galleria full screen

​Si ѐ tenuta oggi la cerimonia di cambio al comando del Joint Force Command (JFC) di Brunssum, uno dei principali comandi dell’Alleanza in Europa, tra il Generale di Corpo d`Armata dell’Esercito Italiano, Riccardo Marchiò ed il Generale dell`Esercito tedesco, Erhard Bühler.

La cerimonia si è svolta alla presenza delle più alte autorità civili e militari tra cui il Comandante Supremo delle Forze NATO in Europa (SACEUR), Generale Tod D. Wolters, il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Generale di Corpo d`Armata Salvatore Farina in rappresentanza del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli, il Rappresentante Permanente italiano al quartier generale della NATO a Bruxelles, Ambasciatore Francesco Maria Talò.
 
Il Comando della NATO JFC di Brunssum è una struttura altamente operativa che vede tra i suoi principali compiti: il comando e controllo della missione “Resolute Support” in Afghanistan; il comando operativo della Nato Responce Force (NRF) a rotazione con il comando gemello di Napoli (Lago Patria); la gestione delle attività di presenza e dissuasione nell’area Est della Nato attraverso l’eFP (enhanced Forward Presence).
 
Nel suo intervento il generale Marchiò ha ripercorso i principali compiti operativi del Comando, ringraziando i comandanti e gli staff delle numerose Unità alleate che hanno operato sotto la direzione del JFC: “la NATO trae la sua forza dall'unità, solidità e determinazione per assicurare difesa e sicurezza a 360 gradi a tutti i membri: one for all, all for one” concludendo con il famoso motto che identifica l'perato del Comando e di tutta l'Alleanza: “strongher togheter”.
 
Riconoscimenti al ruolo svolto dall'Alto Ufficiale italiano sono giunti dagli ambasciatori e dai rappresentanti militari dei Paesi membri della Nato, soprattutto dal generale Walters che ha voluto ringraziare il comandante uscente per il proficuo, eccellente lavoro svolto e per gli importanti traguardi raggiunti in quasi due anni di comando.
 
Questa cerimonia segna anche la fine del triennio di comando italiano presso il JFC di Brunssum che ha visto l'Italia, per la prima volta, avere la leadership di un comando operativo fondamentale per l`organizzazione della NATO.
 
La leadership italiana a Brunssum ha rappresentato un’occasione di prestigio per le nostre Forze Armate e si intreccia indissolubilmente con le vicende di maggior rilievo per la Difesa nazionale. L’esperienza, iniziata nel marzo 2016 con il Generale Salvatore Farina (2016-2018), e poi proseguita con il Generale Riccardo Marchiò (2018-2019), ha posto alla ribalta internazionale l’Italia, le sue Forze Armate nonchè tutto il contingente interforze italiano, al fine di garantire il massimo sostegno nel raggiungimento degli obiettivi ricevuti dal Supreme Headquarters Allied Powers in Europe (SHAPE).
 
Questi tre anni sono stati caratterizzati da cambiamenti della minaccia e dalla necessità di sviluppare capacità in linea con i tempi e dimensionate ai requisiti operativi contingenti. Il comando italiano ha saputo fornire e migliorare in special modo il supporto, sia al Comando della missione Resolute Support, che allo spiegamento e implementazione dell’eFP.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi