Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

NATO SFA COE: Roundtable su aspetti legali nelle attività SFA

Tweet
Segui @SM_Difesa

30 ottobre 2019 -  Cesano di Roma (RM)

NATO SFA COE: Roundtable su aspetti legali nelle attività SFA

La garanzia per le Forze di Sicurezza di operare all'interno di in un chiaro quadro giuridico, al centro del "Roundtable" svolto persso il NATO SFA COE

NATO SFA COE:Roundtable sugli aspetti legali nelle attività SFA NATO SFA COE:Roundtable sugli aspetti legali nelle attività SFA NATO SFA COE:Roundtable sugli aspetti legali nelle attività SFA NATO SFA COE:Roundtable sugli aspetti legali nelle attività SFA NATO SFA COE:Roundtable sugli aspetti legali nelle attività SFA
Vai alla galleria full screen

​Si è conclusa nei giorni scorsi presso il Centro di Eccellenza della NATO per la Security Force Assistance NATO SFA COE un Roundtable sugli "aspetti legali nelle attività di Security Force Assistance nelle zone di crisi" al fine di approfondire con esperti della NATO e delle Organizzazioni Internazionali le principali sfide legali e le tematiche per lo sviluppo di un programma che garantisca alle Forze di Sicurezza locali di operare in un chiaro quadro giuridico.

In particolare si sono riuniti esperti provenienti dall’International Military Staff della NATO, dal Supreme Headquarters Allied Powers Europe (SHAPE), dal Comitato Internazionale della Croce Rossa, dalla Missione delle Nazioni Unite nel Sud Sudan, dall’ Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga ed il crimine, dal Gruppo di ricerca di Oxford, dal Royal Institute of International Affairs (Chathman House) e personale del Centro di Eccellenza per le Stability Police Units (CoESPU).

Durante l’evento, progettato dalla consulente legale del NATO SFA COE, Capitano Ludovica Glorioso, si sono analizzate in maniera trasversale e con un approccio interdisciplinare varie problematiche riguardanti l'anticorruzione e i relativi strumenti educativi negli scenari di crisi, il ruolo della Corte Penale Internazionale nell’attività d’indagine e nel perseguimento di crimini sessuali e di genere.

Sono stati esaminati inoltre le attuali sfide legali in ambito NATO, il reinserimento degli ex combattenti, i progetti sulla “Protezione dei civili” sviluppati dal Comitato Internazionale della Croce Rossa e il Gruppo di ricerca di Oxford.

Il secondo giorno è stato dedicato ad un’attività di sintesi e alla creazione di un progetto per sviluppare le linee guida di un programma giuridico per l’esecuzione di esercitazioni e corsi, e alla stesura di un manuale “legale” da offrire alla NATO e ai paesi partner coinvolti in attività di Security Force Assistance.

Il progetto proseguirà poi con la creazione di un programma specifico per promuovere la conoscenza del diritto internazionale umanitario, sensibilizzare le forze di sicurezza locali sui diritti umani, facilitare il reinserimento degli ex combattenti e identificare i molteplici rischi di corruzione negli Stati fragili.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi