Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

NATO SFA COE: corso di formazione per Operatori SFA

Tweet
Segui @SM_Difesa

19 dicembre 2019 -  Cesano di Roma (RM)

NATO SFA COE: corso di formazione per Operatori SFA

Si è svolto dal 09 al 13 dicembre 2019 presso il NATO SFA COE il primo corso NATO per gli Operatori impiegati in attività di SFA

Approfondimenti
NATO SFA COE: Workshop Internazionale sull'Advising Strategico
NATO SFA COE:  esercizio di collegamento attori SFA NATO SFA COE: Briefing presentazione Operatore SFA NATO SFA COE:  esercizio di analisi strutture locali NATO SFA COE:  momento della conferenza NATO SFA COE:  NATO SFA COE foto di gruppo NATO SFA COE:
Vai alla galleria full screen

​Dopo un attenta analisi delle esigenze formative identificate all’interno dell'Alleanza nel campo della Security Force Assistance, il NATO SFA COE ha avviato, con alcuni esperti della comunità internazionale, la pianificazione e la progettazione di un corso come soluzione pratica ed efficace per soddisfare tali carenze in termini di addestramento e formazione, al fine di accrescere le competenze e le capacità degli Operatori SFA (Security Force Assistance) impiegati nei vari Teatri Operativi.

Insieme al personale del Centro e altri massimi esperti internazionali in materia, era presente anche un valutatore esterno appartenente al Finnish Defence Forces International Centre (FINCENT), responsabile della disciplina NATO a cui la SFA al momento si riferisce, con il compito di monitorare e controllare l’aderenza tra obiettivi formativi e lezioni.

Il corso è stato strutturato in moduli teorici e pratici presentati da relatori appartenenti alla NATO, ai paesi partner e ad Organizzazioni Internazionali, con lezioni interattive, studi di casi concreti e giochi di ruolo su diversi argomenti:

  • analisi delle principali parti interessate e attori coinvolti nelle operazioni di Security Force Assistance e come tracciare collegamenti tra loro al fine di avere un più ambio quadro di situazione del complesso sistema in cui le attività si svolgono;

  • importanza della comprensione della cultura e delle strutture locali per costruire un solido legame con la controparte tramite una comunicazione ed una didattica efficace;

  • approfondimento dei tratti, atteggiamenti e comportamenti degli Operatori SFA in Operazione.


Per una visione più realistica è stato organizzato un apposito role–play in cui i corsisti hanno “giocato” il ruolo di Advisor, interagendo con una controparte locale per il tramite di un interprete.

Il corso, che verrà a breve qualificato NATO ed inserito nell’offerta formativa dell’Alleanza, rappresenta il primo livello di un percorso formativo che il NATO SFA COE sta sviluppando in ambito internazionale con il contributo di alcuni importanti Paesi dell’Alleanza e con il Dipartimento di “Defence Institution and Capacity Building” dell’International Staff del NATO HQ, alcuni comandi della NATO Command Structure e NATO Force Structure, e mira a potenziare le capacità degli operatori SFA della NATO impegnati a livello Tattico/Operativo fino a quello Strategico-Istituzionale con una interazione sempre più spinta tra Advisors Militari e Civili.

L’attività si inquadra in una delle linee d’azione che perseguono uno dei principali progetti del NATO SFA COE il cui obiettivo è il perfezionamento della figura dell'Operatore SFA in una visione più ampia di “Capitale Umano”, considerato un fattore chiave e un moltiplicatore di forza nello svolgimento delle attività SFA.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi