Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

NATO, Comandante delle forze terrestri visita il NRDC

Tweet
Segui @SM_Difesa

27 maggio 2019 -  Solbiate Olona

NATO, Comandante delle forze terrestri visita il NRDC

Il Generale Thomson ha incontrato gli uomini e le donne del Comando NATO di Solbiate Olona

NATO, Comandante delle forze terrestri visita il NRDC NATO, Comandante delle forze terrestri visita il NRDC NATO, Comandante delle forze terrestri visita il NRDC NATO, Comandante delle forze terrestri visita il NRDC NATO, Comandante delle forze terrestri visita il NRDC NATO, Comandante delle forze terrestri visita il NRDC
Vai alla galleria full screen

​Il Generale John C. Thomson (USA), Comandante del Comando delle forze terrestri della NATO (LANDCOM), nei giorni scorsi ha visitato il Comando del Corpo d’Armata di Reazione Rapida NATO (NRDC-ITA).
Il Generale Thomson, dopo essere stato accolto dal Comandante di NRDC-ITA, il Generale di Corpo d'Armata Roberto Perretti, ha assistito a diversi briefing durante i quali sono stati illustrati la struttura, le capacità e i compiti affidati al Corpo d’Armata di Reazione Rapida NATO a guida italiana.

L’alto ufficiale è stato quindi aggiornato sullo sviluppo delle attività in corso che consentiranno al Comando NATO di Milano di riconfigurarsi quale Corpo d’Armata, dopo aver rivestito lo scorso anno il ruolo di Land Component Command della NATO Response Force (NRF).

A tal proposito, NRDC-ITA ha condiviso, attraverso la consegna di alcuni dossier, le esperienze vissute durante l’NRF 2018 al fine di fornire ai Comandi dell’Alleanza, che nel futuro ricopriranno l’analogo ruolo, una guida per poter assolvere al meglio i compiti affidati. Inoltre, l’occasione si è rivelata propizia per presentare gli studi condotti in merito a nuovi  concepts che sono in fase di sviluppo, a dimostrazione della flessibilità che il Comando di Milano può esprimere qualora chiamato a guidare qualsiasi operazione militare ad elevata intensità sotto egida NATO, Unione Europea, oppure nell’ambito di coalizioni.
L’attività è proseguita con un inquadramento relativo alle numerose attività addestrative e di studio che NRDC-ITA ha condotto dall’ultima visita. Tra queste il workshop “Eagle Eye 2019”, seminario tenuto lo scorso mese, durante il quale sono stati esaminati potenziali scenari di impiego.

Peraltro, durante la giornata, il Comandante di LANDCOM ha anche potuto assistitere ad alcune prove della “Best Warrior Leader Competition”, gara che, nel mettere alla prova le principali abilità militari, tra cui agilità, forza, tiro e orientamento, si prefigge l’obiettivo di consolidare le capacità professionali, accrescere la coesione tra i membri di NRDC-ITA e mantenere alto il livello di prontezza operativa richiesto dall’Alleanza.

Al termine della visita il Generale Thomson ha voluto congratularsi sottolineando la sinergia, la professionalità e la  passione riscontrate nel personale di NRDC-ITA. L’evento ha rappresentato una ulteriore occasione per il Comando di mostrare le proprie capacità e di confermarsi quale organizzazione pronta a supportare le politiche dell’Alleanza per la promozione della stabilità internazionale, contribuendo al compimento dei tre “core tasks” della NATO, quali la difesa collettiva, la gestione delle crisi e la cooperative security.

#UnaForzaPerilPaese

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi