Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Access to the Global Common: punto di situazione della Multinational Experiment 7

Tweet
Segui @SM_Difesa

7 marzo 2012 -  Villa Maria di Francavilla a mare (CH)

Access to the Global Common: punto di situazione della Multinational Experiment 7

A Villa Maria di Francavilla a Mare (CH) l'incontro tra diversi Paesi e organizzazioni internazionali sul libero utilizzo degli 'spazi comuni'

Access to the Global Common: punto di situazione della Multinational Experiment 7
Vai alla galleria full screen

Si è svolto presso il Centro congressi Villa Maria di Francavilla a mare (CH) l’incontro del Comitato Direttivo (Executive Steering Group – ESG) che ha fatto il punto di situazione della Campagna di Sperimentazione denominata Multinational Experiment 7 (MNE7) organizzato dal Centro Innovazione Difesa (CID) dello Stato Maggiore Difesa e dall’organo statunitense competente in materia di pianificazione (United States Joint Staff Deputy Directorate J7 - Joint Coalition Warfighting - US JS DD J7 - JCW).

MNE7 è la settima edizione di una campagna di sperimentazione iniziata nel 2001. É un progetto biennale, multinazionale e intergovernativo, inteso a sviluppare la capacità di una coalizione internazionale ad accedere senza restrizioni e operare in aree in cui non esiste una esclusiva giurisdizione nazionale. Esse sono denominate ‘domini’ come può essere quello marittimo, spaziale e cibernetico (cosiddetti commons). La capacità di accesso è chiamata ''Access to the Global Commons'' e rappresenta il problema affrontato dal MNE 7. Le attività consistono in workshop, riunioni di coordinamento, prove dei risultati frutto degli studi effettuati da organi nazionali militari, accademici, del mondo industriale e si tengono prevalentemente in Europa. I risultati ottenuti sono condivisi soprattutto dalle organizzazioni della difesa dei partecipanti ma sono anche utilizzabili da altre componenti ed agenzie governative.

L’MNE consiste in un’attività multinazionale per lo sviluppo e la sperimentazione di concetti che rappresentano una soluzione condivisa e comune a problemi che investono i diversi attori della scena internazionale e che da essi sono individuati e studiati. La metodologia utilizzata è nota come Concept Development & Experimentation (CD&E) ed è un processo tramite il quale si identifica la migliore soluzione di un problema non solo sotto il profilo tecnico, ma cerca soluzioni che possono venire dallo sviluppo di dottrine, dalla creazione di organizzazioni, da un addestramento, per raggiungere significativi vantaggi in future operazioni. È fondamentalmente un modo di pensare una linea di agire per il futuro prima di spendere dei soldi.

Un esempio di attività del MNE di cui sarà responsabile l’Italia è relativo al dominio Cyber: analizzare il quadro giuridico internazionale applicabile allo spazio cibernetico e allo sviluppo di linee guida per i vari decision maker dei diversi livelli politico-strategico e operativo.

Tra i partecipanti all’incontro, il Brigadier General Steve SALAZAR, per gli USA, il Direttore del Centro Innovazione Difesa, CA Nicola DE FELICE, per l’Italia, e il Gen. B. Giovanni FUNGO, per la NATO (Allied Command for Transformation – ACT).

Al MNE partecipano un gruppo di nazioni (essenzialmente Paesi NATO e Paesi partner) e organizzazioni/Enti internazionali (la NATO in primis) che conduce attività di Sviluppo Concetti e Campagne di Sperimentazione. Il CID partecipa come rappresentante dell’Italia con esperti appartenenti alle Forze Armate e ad altre agenzie governative, al mondo accademico e all’industria della difesa oltre che con ufficiali con funzioni di coordinamento.

 

 

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi