Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

2° modulo addestrativo per operatori di APR

Tweet
Segui @SM_Difesa

18 aprile 2017 -  Amendola (Foggia)

2° modulo addestrativo per operatori di APR

L’attività si è tenuta dal 27 Marzo al 14 Aprile presso il Centro di Eccellenza per Aeromobili a Pilotaggio Remoto

Frequentatori del 2° Corso APRM in aula Postazioni Simulatore UAV in acquisizione Particolare di una postazione del Simulatore UAV Consegna attestati di partecipazione Foto di gruppo 2° Modulo APRM 2017
Vai alla galleria full screen

Venerdì 14 Aprile si è concluso presso l'aeroporto di Amendola (FG) il 2° Modulo addestrativo del 2017 per Operatori di Aeromobili a Pilotaggio Remoto (APR) di Classe Micro e Mini.

L'attività, iniziata il 27 Marzo, è stata effettuata presso il Centro di Eccellenza APR e ha visto la partecipazione di 18 frequentatori provenienti da tutte le Forze Armate (5 dell'Esercito, 4 della Marina, 3 dell'Aeronautica e 6 dell'Arma dei Carabinieri). Il corso ha fornito ai frequentatori le conoscenze teoriche di base necessarie ad affrontare un eventuale successivo ciclo istruzionale pratico sui sistemi APR in dotazione alle diverse Forze Armate, necessario per conseguire la qualifica di Operatori APRM. Le ore di insegnamento sono state dedicate anche ad argomenti non tecnici, come il diritto della navigazione aerea, le procedure di controllo del traffico aereo e la cultura della Sicurezza Volo, con particolare attenzione per gli aspetti Crew Resource Management (CRM) e Operational Risk Management (ORM).

L'obiettivo è infatti quello di "stimolare" i frequentatori sull'importanza dell'elemento umano quale fattore determinante nell'utilizzo dei velivoli un-manned in uno scenario ormai dominato dalla costante crescita della tecnologia nello specifico settore. Difatti la fraseologia militare non utilizza il termine "drone", che lascerebbe presagire condizioni di autonomia oggi non realizzabili, bensì quello di "Aeromobile a Pilotaggio Remoto" proprio perché dietro il suo impiego c'è sempre uno o più esseri umani.

Il Centro di Eccellenza APR costituisce un nucleo di esperti con il compito di supportare lo sviluppo interforze del comparto APR, di ricercare soluzioni integrate a vantaggio dell'interoperabilità e contribuire all'efficace condotta delle operazioni aeree del settore. In tal senso il Reparto, a valenza interforze, si attesta come qualificato punto di riferimento atto a fornire supporto a tutti gli attori coinvolti nel settore medesimo.

Il Centro detiene attualmente l'autorità nazionale nell'espletamento di corsi indirizzati a tutto il personale militare, propedeutici al conseguimento di qualifiche relative al pilotaggio di sistemi APR con specifica attenzione all'attività di addestramento e di standardizzazione. Dal 2010 ad oggi 340 frequentatori si sono alternati nelle sue aule e, in considerazione dell'esponenziale sviluppo e utilizzo che i sistemi APR hanno avuto sia in campo militare che civile per la loro elevata vocazione "Dual Use" (basti pensare ai Mini APR efficacemente impiegati in attività di ricognizione, ricerca, soccorso, controllo del territorio, ecc.); in tale ottica si sottolinea che sono sempre più numerose le richieste di partecipazione provenienti dai Dipartimenti e Corpi dello Stato esterni al Ministero Difesa. A titolo esemplificativo, per venire incontro a tali istanze il 1° Modulo del 2017 per Operatori di APRM svolto dal 27 Febbraio al 17 Marzo è stato interamente dedicato a personale della Guardia di Finanza, del Corpo dei Vigili del Fuoco e di quello delle Capitanerie di Porto. Le attività del Centro sono difatti rivolte, oltre che al personale militare delle Forze Armate, anche a quello di altri Dicasteri esterni all'Amministrazione Difesa.

Oltre a questa tipologia di corso, il Centro di Eccellenza di Amendola offre opportunità addestrative e di indottrinamento anche per personale designato all'impiego dei sensori di APR o per operare con sistemi di classe superiore.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi