Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

NRDC-ITA: cooperazione con European University Institute

Tweet
Segui @SM_Difesa

17 aprile 2018 -  San Domenico di Fiesole (FI)

NRDC-ITA: cooperazione con European University Institute

Firmato Memorandum of Cooperation (MOC) tra NRDC-ITA e EUI Firenze

Personalizzare l'intestazione con il nome dell'Ente Viene siglato l'accordo tra European University Institute e NRDC-ITA Il Prof. Dhousse riceve dalle mani del Generale Maurizio Riccò il crest di NRDC-ITA I protagonisti dell'accordo posano per una foto di gruppo
Vai alla galleria full screen

Presso la sede della Presidenza dell’European University Institute (EUI) ha avuto luogo la firma del Memorandum of Cooperation (MOC) tra il citato Istituto ed il Nato Rapid Deployable Corps – Italy (NRDC-ITA). L’accordo, che prevede lo sviluppo di progetti di formazione e di ricerca sui temi di comune interesse legati alla comprensione degli attuali scenari di crisi internazionale, è stato siglato dal Prof. Renaud Dehousse, Presidente dell’EUI, e dal Gen. D. Maurizio Riccò, Capo di Stato Maggiore del NRDC-ITA, alla presenza di alcuni dirigenti dell’Ateneo, l’Ambasciatore Vincenzo Grassi, Segretario Generale, la Prof.ssa Brigid Laffan, Direttrice del “Robert Schuman Centre for Advanced Studies” e del Prof. Luís Miguel Poiares Maduro, direttore della “School of Transnational Governance”.

L’accordo mira a realizzare iniziative di mutua collaborazione tra analisti ed esperti del Comando NRDC-ITA e docenti e ricercatori dell’Istituto, del Robert Schuman Centre for Advanced Studies e del Middle East Directions Programme in particolare, costola dell’Istituto con una spiccata vocazione di studio per il Medio Oriente e il Nord Africa (MENA).

È inoltre prevista la condivisione di studi e rapporti tra le parti oltre alla partecipazione di ricercatori ed esperti militari del Comando all’analisi congiunta delle cause di instabilità di scenari di crisi reali. Il personale del Comando potrà inoltre avere accesso a corsi, seminari e momenti di formazione offerti dall’Istituto, partecipandovi, quando richiesto anche in qualità di istruttore.

“Non v’è dubbio che l’individuazione di possibili soluzioni a problemi complessi non può che passare da un’approfondita conoscenza interdisciplinare degli stessi ed è in questa ottica che è stato ideato l'accordo – ha dichiarato il Generale Maurizio Riccò a margine della firma - L’European University Institute e il Robert Schuman Centre for Advanced Studies vantano una decennale esperienza di studio cui il Comando intende attingere per corroborare il proprio processo di Knowledge Development (KD), a vantaggio di una migliore comprensione della cultura, delle dinamiche socio-politiche ed economiche, di un più ragionato processo decisionale ed una più aderente pianificazione operativa".

La sezione KD del Comando è composta da analisti civili e militari che, attraverso la fusione di informazioni da fonti squisitamente militari con quelle disponibili in ambito accademico, è deputata alla comprensione dei sistemi complessi sviluppando un’analisi politica, economica, sociale, infrastrutturale e dei sistemi e mezzi di informazione di un’area di crisi.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi