Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Libano: Nave San Giusto lascia la Terra dei Cedri

Tweet
Segui @SM_Difesa

23 settembre 2020 -  Beirut

Libano: Nave San Giusto lascia la Terra dei Cedri

Si conclude la missione di Nave San Giusto a Beirut in Libano

Beirut: Emergenza Cedri Beirut: Emergenza Cedri Beirut: Emergenza Cedri Beirut: Emergenza Cedri Beirut: Emergenza Cedri Beirut: Emergenza Cedri Beirut: Emergenza Cedri Beirut: Emergenza Cedri Beirut: Emergenza Cedri Beirut: Emergenza Cedri Beirut: Emergenza Cedri Beirut: Emergenza Cedri Beirut: Emergenza Cedri Beirut: Emergenza Cedri Beirut: Emergenza Cedri
Vai alla galleria full screen

Dopo 30 giorni di permanenza in teatro operativo si è conclusa per Nave San Giusto la missione umanitaria interforze "Emergenza Cedri", fortemente voluta dal Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini per dare sollievo alla popolazione libanese a seguito dell'esplosione che il 4 agosto scorso ha devastato il porto di Beirut.

Salpata la notte del 18 agosto dalla banchina Garibaldi dell'Arsenale Militare di Brindisi, Nave San Giusto, al comando del Capitano di Vascello Aniello Cuciniello, ha dispiegato assetti della Difesa ad oltre 1000 miglia nautiche di distanza. In particolare, materiale ed attrezzature dell'Esercito che hanno permesso di allestire la Task Force "Cedri", ovvero un ospedale da campo dotato di un modulo radiologico, un laboratorio biologico per le analisi e l'effettuazione dei tamponi Covid-19, un modulo di terapia intensiva, un modulo chirurgico con due letti operatori, una farmacia, un modulo pediatrico e alcune sale ambulatoriali e di sterilizzazione. Ha contribuito alla missione umanitaria anche l'Aeronautica Militare che ha fornito due velivoli C-130J per il trasporto di specialisti e aiuti umanitari

Le peculiarità tecnico-operative di Nave San Giusto  hanno inoltre permesso di imbarcare uomini e mezzi dell'Esercito impiegati poi a Beirut per la rimozione delle macerie.

Sul ponte volo del San Giusto è stato inoltre rischierato un elicottero della Marina militare MH-101, proveniente dal 1° Gruppo Elicotteri di Luni-Sarzana.

#UnaForzaperilPaese 

Nel corso della sua permanenza, l'unità anfibia della Marina Militare ha rappresentato un vero e proprio centro di Comando e Controllo, costituendo di fatto un punto di riferimento per il contingente italiano rischierato a terra nelle fasi di raggiungimento della piena autonomia logistico-operativa.

Sin dalle prime fasi dello sbarco degli aiuti umanitari e del personale dell'Esercito, la Marina Militare ha garantito una cornice di sicurezza attraverso le proprie componenti specialistiche.

A bordo del San Giusto, infatti, erano presenti un team di Force Protection ed un nucleo Chimico Biologico Radiologico e Nucleare della Brigata Marina San Marco; un team di protezione portuale di palombari del Comsubin per l'individuazione e l'eventuale bonifica di ordigni esplosivi; un team di idrografi per il supporto sia al personale della nave che al personale libanese in porto.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi