Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

La Difesa a Expo-Comm Italia 2009

Tweet
Segui @SM_Difesa

25 novembre 2009 -  Roma

La Difesa a Expo-Comm Italia 2009

La Difesa a Expo-Comm Italia 2009 La Difesa a Expo-Comm Italia 2009 - Foto n. 02 La Difesa a Expo-Comm Italia 2009 - Foto n. 03 La Difesa a Expo-Comm Italia 2009 - Foto n. 04 La Difesa a Expo-Comm Italia 2009 - Foto n. 05 La Difesa a Expo-Comm Italia 2009 - Foto n. 06 La Difesa a Expo-Comm Italia 2009 - Foto n. 07 La Difesa a Expo-Comm Italia 2009 - Foto n. 08 La Difesa a Expo-Comm Italia 2009 - Foto n. 09 La Difesa a Expo-Comm Italia 2009 - Foto n. 10 La Difesa a Expo-Comm Italia 2009 - Foto n. 11 La Difesa a Expo-Comm Italia 2009 - Foto n. 12 La Difesa a Expo-Comm Italia 2009 - Foto n. 13 La Difesa a Expo-Comm Italia 2009 - Foto n. 14
Vai alla galleria full screen

Dal 24 al 25 novembre si è tenuta, presso la nuova Fiera di Roma, la seconda edizione dell'"Expo-Comm Italia 2009". Molto significativo l'afflusso di visitatori allo stand dello Stato Maggiore della Difesa, dove le Forze Armate hanno presentato, nello spazio espositivo loro dedicato, progettualità all’avanguardia nel settore dell’Information and Communication Tecnology. 

In particolare l’Esercito Italiano ha presentato apparecchiature e  sistemi integrati BFSA (Blu Force Situation Awarness) ed equipaggiamenti individuali facenti parte del Progetto “Soldato Futuro” e terminali satellitari pluricanale tattici e terminali portatili di videoconferenza. Il veicolo "Lince" in mostra statica ha destato particolare interesse per la diretta connessione con il suo impiego in teatro e per i recenti eventi che lo hanno visto protagonista, soprattutto in Afghanistan.

La Marina Militare ha puntato l’attenzione sui sistemi ed architetture TLC  finalizzate alla sorveglianza marittima. In particolare il progetto esposto è il V-RMTC (Virtual Regional Marittime Traffic Centre), un sistema ideato nell’ambito della nuova strategia di sicurezza integrata, multinazionale e interministeriale, che realizza tra  le ventisei Marine partecipanti, una rete di comunicazione per lo scambio permanente di dati sui traffici marittimi regionali e trans-regionali.

L’Aeronautica Militare ha offerto la possibilità di visionare registrazioni reali, off-line, effettuate dall’ UAV (Unmanmed Aerial Vehicle) Predator, il velivolo a pilotaggio remoto dell’Aeronautica Militare, già schierato in Iraq nell'ambito della missione "Antica Babilonia" ed impiegato attualmente ad Herat in Afghanistan, una dimostrazione simulata della attività di Difesa Aerea svolta 24 ore su 24 sullo spazio aereo nazionale e, infine, una presentazione del sistema Link 16 che permette lo scambio di informazioni digitalizzate in tempo reale fra gli enti operativi di controllo a terra o aeroportati e il velivolo (la simulazione si riferisce ad un "Tornado") in ipotetica missione operativa.

L’Arma dei Carabinieri ha posto in evidenza la "Stazione Carabinieri Mobile", vero e proprio “Comando virtuale” che rappresenta un  ulteriore servizio di prossimità al cittadino affinché possa ottenere, nell’immediatezza, risposte alle proprie esigenze informative e di sicurezza utilizzando il cellulare. Inoltre è in mostra un innovativo sistema, ad attivazione vocale, per il controllo del territorio. Il  progetto EVA (Enhanced Vehicle Automation), ideato dai tecnici dell'Arma dei Carabinieri, che, integrandosi con la funzionalità dei sistemi E.E.S. (EVA Emergency System) e della C.O.M. (Centrale Operativa Mobile), ne esalta le potenzialità e le capacità di interazione tra apparati.

In mostra anche il Robot Anti Sabotaggio in uso alle varie Forze Armate.

Presso lo stand sono state effettuate, in collaborazione con l’Ufficio Generale per la Sanità Militare, dimostrazioni reali di Telemedicina, con collegamento satellitare con l’Ospedale Militare Celio, come normalmente previsto con i teatri operativi all'estero per interventi di Oftalmoscopia; Dermatoscopia, Otoscopia ed Analisi. La Difesa, inoltre, ha preso parte al nutrito programma delle conferenze, trattando tematiche di particolare ed attuale rilevanza quali, la sorveglianza delle frontiere terrestri, marittime e aeree  a cura dell’Ammiraglio di Divisione Filippo Maria Foffi e del Generale Ispettore Capo Pietro Finocchio, la sostenibilità delle reti digitali urbane, la sicurezza ed il repertamento di materiale informatico, a cura dei Maggiori CC Gianluigi Me, Andrea Raffaelli e Marco Mattiucci. Il panel di interventi riservato alla Difesa è stato introdotto dall'Ammiraglio Ispettore Capo, Direttore Generale degli Armamenti Navali, Dino Nascetti.

 

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi