Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

L'Addetto Militare alla Difesa dei Paesi Bassi visita il NATO SFA COE

Tweet
Segui @SM_Difesa

23 settembre 2020 -  Cesano di Roma (RM)

L'Addetto Militare alla Difesa dei Paesi Bassi visita il NATO SFA COE

Il Centro della NATO per la Security Force Assistance, ha ricevuto la visita dell’Addetto Militare dei Paesi Bassi,Air Commodore Ruud Schoonderwoerd

Direttore, Addetto Militare , Assistente Addetto Militare Addetto Militare alla Difesa dei Paesi Bassi Briefing del Direttore Momento del Webinar Momento del Webinar NATO SFA COE Presentazione del Centro all' Addetto Militare
Vai alla galleria full screen

​Lo scopo della visita è stato quello di presentare all’Ufficiale Generale olandese le peculiarità del Centro, i principali progetti di studio, l’offerta formativa e le attività di rilievo correnti e future che il NATO SFA COE sta sviluppando, facendo ricorso all’incrementato uso della modalità virtuale per mitigare le limitazioni imposte dall'emergenza epidemiologica COVID-19.

Il Direttore, ha illustrato quindi il processo di costituzione del Centro di Eccellenza, l'evoluzione del concetto di SFA in ambito NATO e come il Centro può supportare l’Alleanza, tramite i progetti e le attività dei suoi Subject Matter Experts, nella fase di stabilizzazione di quei Paesi in crisi che ricadono nella sua area d’interesse.

In particolare, l’Addetto Militare ha avuto l’occasione di partecipare al webinar intitolato “Innovation performance in NATO, COEs and MODs", organizzato dall’Innovation Hub del Comando NATO per la Trasformazione (Allied Command Transformation - ACT) ed il Ministero della Difesa dei Paesi Bassi.

L’Innovation Hub è una piattaforma sia virtuale sia fisica, in seno ad ACT, che mette insieme e coordina una comunità di esperti con specifici profili di conoscenza e specializzazione al fine di promuovere la collaborazione e la progettazione di soluzioni innovative utili ad affrontare le numerose e complesse sfide dell’Alleanza.

La ricerca dell’Innovation Hub di ACT, al quale il Centro ha collaborato con il proprio dipartimento di Concept Doctrine & Development, sperimenta l’applicazione in ambito militare delle teorie sulla “memoria transattiva”, ossia le dinamiche di trasferimento della conoscenza all’interno di organizzazioni complesse attraverso la memoria di gruppo e la capacità di apprendere dai propri o altrui errori. 

La comprensione di tali dinamiche, nell’ambito dei progetti correlati all’innovazione, favorirebbe pertanto i livelli di formazione dei militari sul piano individuale e collettivo a beneficio della produttività e dell’efficienza organizzativa.

A conclusione dell’evento, l’Addetto militare, nel manifestare la sua soddisfazione per l’elevato profilo degli argomenti trattati e nel constatare come il Centro promuova lo sviluppo di processi innovativi nella condotta delle attività SFA e nella formazione avanzata del personale dell’Alleanza, ha evidenziato l’importante ruolo che ricopre il CoE nello sviluppo delle capacità militari e civili a supporto della stabilizzazione nelle aree di crisi.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi