Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Joint Stars: conclusa l'esercitazione della Difesa del 2019

Tweet
Segui @SM_Difesa

7 dicembre 2019 -  Solbiate Olona (VA)

Joint Stars: conclusa l'esercitazione della Difesa del 2019

Termina con una Command Post Exercise/Computer Assisted Exercise la Joint Stars, l'evento addestrativo più importante per la Difesa

Approfondimenti
Joint Stars: al via la condotta dell'Esercitazione 19/2 Esercitazione NATO: conclusa la ARRCADE Fusion 2019 Trident Jupiter: si è conclusa l'esercitazione della NRF Strike Eagle 2019: attività di aviolancio a Rivolto
Joint Stars: Italian Joint Task Force HQ Joint Stars: Il Comandante del COI in visita all'ITA JTF HQ Joint Stars: Il Comandante del COI in visita al JOC dell'ITA JTF HQ Joint Stars: Team del Land Component Command Joint Stars: Land Component Command Joint Stars: Fase di HOT WASH UP dell'esercitazione
Vai alla galleria full screen

​Si è conclusa l’esercitazione “Joint Stars 19/2”, l’attività addestrativa di maggiore rilevanza nazionale, organizzata e gestita dallo Stato Maggiore della Difesa per il tramite del Comando Operativo di Vertice Interforze (COI).

L’esercitazione ha visto l’attivazione di numerosi Comandi Interforze e delle varie Forze Armate su tutto il territorio nazionale ed è mirata ad elevare l’interoperabilità tra le Unità terrestri (Land), aeree (Air) e navali (Maritime) e contestualmente finalizzata al conseguimento di due distinti obbiettivi di rilevanza strategica per il sistema Difesa del Paese.

Il Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze (COI), Gen. C.A. Luciano Portolano, ha visitato il Posto Comando dell’ITA JTF in occasione del Distinguished Visitor Day, complimentandosi per l’elevato livello di professionalità espresso nella “Joint Stars 19/2” e fornendo chiare indicazioni sugli sforzi futuri da esprimere al fine di conseguire una sempre più consolidata capacità joint del livello operativo, requisito fondamentale per la Divisione Acqui in vista della grande sfida della validazione europea prevista per il 2020.

#UnaForzaperilPaese

In particolare, la “Joint Stars 19/2” ha visto il Comando Divisione “Acqui” esercitarsi nella condotta di una Medium Scale Operation a guida nazionale, in un ambiente operativo asimmetrico, multidimensionale ed inter-agenzia raggiungendo, al termine di un percorso di pianificazione, organizzazione e condotta durato circa un anno, la Full Operational Capability (FOC) quale Italian Joint Task Force (ITA JTF HQ), un Comando Interforze del livello operativo da impiegare con elevato grado di prontezza per le esigenze nazionali.

Nello scenario esercitativo, il Comando divisionale dell’Esercito, comandato dal Gen. D. Fabio Polli, ha assunto la configurazione di Comando di Teatro (ITA JTF HQ) con alle dipendenze un Air Component Command (ACC), sotto la guida del Gen. D.A. Gianluca Gabellini e fornito dalla componente JFAC del Comando Operazioni Aeree realmente schierata a Poggio Renatico, un Maritime Component Command (MCC) fornito dalla 2^ Divisione Navale di Taranto, un Land Component Command (LCC), ruolo esercitato dalla Brigata “Pinerolo” che, al comando del Gen. B. Giovanni Gagliano, ha schierato il proprio Posto Comando a Bari, ed infine uno Special Operations Component Command (SOCC) fornito dal Comando Interforze per le Operazioni delle Forze Speciali (COFS) di Roma.

In tale ruolo, il Comando dell’Acqui è stato valutato nella condotta di una missione di risoluzione di una crisi internazionale, a guida nazionale, in applicazione di specifiche risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. La conseguita certificazione quale Italian Joint Task Force HQ sarà propedeutica ad analogo processo di validazione che nel prossimo anno vedrà l’Acqui impegnata a raggiungere la Full Operational Capability quale Comando di teatro interforze e multinazionale per le esigenze dell’Unione Europea (European Union Force Headquarters - EU FHQ).

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi