Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

“Joint Stars 2017”: Inizia la più grande esercitazione interforze dell’anno

Tweet
Segui @SM_Difesa

16 ottobre 2017 - 

“Joint Stars 2017”: Inizia la più grande esercitazione interforze dell’anno

Approfondimenti
Vai all'area dedicata all'esercitazione "Joint Stars 2017"
“Joint Stars 2017”
Vai alla galleria full screen

L'esercitazione "Joint Stars 2017" è la maggiore esercitazione interforze organizzata dalla Difesa per quest'anno e mette insieme, in maniera coordinata e sinergica, le attività esercitative "Lampo" dell'Esercito Italiano, "Mare Aperto" della Marina Militare e "Vega" dell'Aeronautica Militare. Proprio per la sua natura intrinsecamente interforze e per l'ampio respiro, la "Joint Stars" è interamente pianificata e gestita dal Comando Operativo di vertice Interforze, sulla base delle direttive e dell'intento formulato dal Capo di Stato Maggiore della Difesa.

L'evento addestrativo, che avrà inizio lunedì 16 ottobre e si protrarrà per oltre dieci giorni interessando diverse aree del nostro Paese, coinvolgerà numerose unità delle tre Forze Armate, con il preciso obiettivo di incrementare e corroborare l'interoperabilità, fattore fondamentale di successo nelle odierne operazioni militari.

Questa edizione della "Joint Stars" ha poi una valenza del tutto particolare, poiché costituirà anche il momento per il conseguimento e la validazione del delle capacità operative essenziali (Initial Operational Capability) per la Capacità Nazionale di Proiezione dal Mare. È questa la denominazione che sta a indicare la forza da sbarco anfibia, necessaria per consentire allo Strumento Militare nazionale di disporre di capacità "expeditionary" per poter condurre operazioni che prevedano l'inserimento, partendo dal mare, di una "Landing Force" in ambiente ostile, incerto o permissivo.

Il nucleo centrale di questa "Expeditionary Joint Force" è costituito dai reggimenti "Lagunari" dell'Esercito Italiano e "San Marco" della Marina Militare, in grado di attivare tutte le funzioni "combat", "combat support" e "combat service support" grazie all'integrazione di ulteriori capacità già esistenti nelle singole Forze Armate.

Durante l'esercitazione, a cui prenderanno parte anche assetti NATO, verrà altresì valutata la capacità dell'Italian Joint Force Headquarters di pianificare e condurre una operazione "ridotta" del tipo di evacuazione di personale civile da aree di crisi (Noncombatant Evacuation Operation).

In sintesi, la "Joint Stars" sarà un vero e proprio banco di prova che fornirà l'occasione alle Forze Armate di dimostrare le loro capacità nel dimensionare, pianificare, preparare, schierare e sostenere comandi e unità in un contesto interforze.  

Tra i reparti dell'Esercito partecipanti all'esercitazione, il Comando Artiglieria Contraerei, la Brigata Pozzuolo del Friuli, il Reggimento Lagunari "Serenissima", il 3° Reggimento Genio Guastatori, il 17° Reggimento artiglieria contraerei "Sforzesca", il Reggimento a cavallo "Voloire", il 4° Reggimento "Genova Cavalleria" e il 5° Reggimento Aviazione dell'Esercito "Rigel". Per la Marina Militare saranno invece coinvolte la Portaerei Garibaldi, due navi da sbarco, la San Marco e la San Giorgio, i cacciamine Viareggio e Milazzo, il sommergibile Longobardo, la rifornitrice di squadra Vesuvio, il cacciatorpediniere Duilio, la fregata Alpino e il moto trasporto costiero (MTC) Lipari. Per l'Aeronautica Militare parteciperà la 46^ Brigata Aerea di Pisa con i velivoli C-130 e C-27J, il 6° Stormo di Ghedi con i Tornado IDS e ECR, il 4° Stormo di Grosseto e il 37° Stormo con gli Eurofighter, il 51° Stormo di Istrana con gli AMX, il 61° Stormo di Galatina con i T-346, il 14° Stormo di Pratica di Mare con l'aereo cisterna KC-767 e con il CAEW, il 32° Stormo di Amendola con l'aeromobile a pilotaggio remoto MQ-9 Predator B, il 15° Stormo di Cervia con gli elicotteri HH-101, HH-139 e gli HH-212. Saranno inoltre coinvolti, 16° Stormo Fucilieri dell'Aria di Martina Franca, il Reparto Mobile di Comando e Controllo di Bari Palese, il ReGISCC di Pratica di Mare, il 22° GRAM di Licola e le basi del 41° Stormo di Sigonella e del R.S.S.T.A. di Decimomannu.

Sarà possibile seguire l'esercitazione su Twitter tramite #JS17.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi