Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Joint Trials 2012: verifica del nuovo sistema di comando e controllo della Difesa

Tweet
Segui @SM_Difesa

23 novembre 2012 -  Roma

Joint Trials 2012: verifica del nuovo sistema di comando e controllo della Difesa

Sperimentati nuovi modelli organizzativi di un Comando Operativo

Approfondimenti
Comando Operativo di vertice Interforze (COI)
Due esperti del JFE studiano le forze schierate sul campo. In fondo il nuovo sistema di comando e controllo C2I. Il col Francesco Vestito (III SMD-CID) illustra  alle Superiori  Autorità il processo di sperimentazione del JFE Il JFE DIRECTOR durante una  riunione con tutti i suoi collaboratori. Il compito  è supportare il Comandante operativo Ogni esperto del JFE ha una specifica competenza sul sistema d'arma utilizzato da ciascuna Forza Armata Il JFE è costituito da esperti di sistemi d'arma di ciascuna Forza Armata Un momento della visita dei vertici operativi e tecnico-logistici dello SMD, COI e Stati Maggiori di Forza Armata Un momento della visita delle Superiori Autorità al JFE Tra gli esperti del JFE c'è un ufficiale intelligence, il consigliere politico e giuridico La sperimentazione del JFE è una fase di una procedura scientifica per la verifica sul campo di piani e procedure L'industria partecipa attivamente al processo di sperimentazione e verifica delle innovazioni tecnologiche
Vai alla galleria full screen

Dal 19 al 23 novembre, presso il Distaccamento aeroportuale di Brindisi, si è svolta l’esercitazione sperimentale Joint Trials 2012, pianificata e organizzata dallo Stato Maggiore della Difesa con il coinvolgimento del Comando Operativo di Vertice Interforze e degli Stati Maggiori di Forza Armata ed il supporto dell’industria nazionale. L’evento, giunto alla seconda edizione, costituisce un importante momento di verifica delle evoluzioni dello strumento militare sotto l’aspetto organizzativo, tecnico e dottrinale. Nell’ambito dell’esercitazione sono stati perseguiti, oltre agli obiettivi addestrativi della Divisione Acqui, altri obiettivi, quali:

- testare sul campo il nuovo sistema di comando e controllo interforze C2I;

- verificare il grado d’integrazione ed interoperabilità dei sistemi sviluppati nell’ambito del Progetto interforze Forza NEC;

- sperimentare il prototipo di un nuovo organismo funzionale di supporto al Comandante operativo nella fase decisionale, denominato Joint Fire Element (JFE).

Con la “Joint Trials 2012” è stato sfruttato il rischieramento della Divisione Acqui sull’Aeroporto militare di Brindisi per condurre le varie attività di sperimentazione, anche in un’ottica di ottimizzazione delle risorse, da parte del VI Reparto dello SMD per il sistema C2I e da parte del Centro Innovazione Difesa del III Reparto di SMD per il JFE.

Il sistema di comando e controllo interforze C2I integra, nel contesto di un’archietettura informativa evoluta, gli analoghi sistemi utilizzati dalle singole Forze Armate.

Questo potrà consentire al Comandante operativo di perfezionare il controllo delle operazioni condotte dalle unità terrestri, marittime e aeree al per dare loro ordini adeguati alla situazione in atto.

Il JFE, costituito da personale esperto proveniente da ogni Forza Armata, rappresenta  un organismo di supporto alle decisioni del Comandante operativo per pianificare, coordinare ed eseguire azioni di supporto di fuoco con le diverse unità interforze che operano nell'area di operazioni. Il JFE è inserito organicamente in un quartier generale interforze (JFHQ – Joint Force Head Quarters).

Questo tipo di sperimentazione si ispira al concetto NATO di ‘Smart Defence’ e a quello di ‘Pooling and Sharing’ dell’Unione Europea secondo cui la partecipazione attiva dell’industria al processo di sviluppo di nuove capacità della Difesa rende più efficace l’attività di individuazione ed approvvigionamento di nuovi sistemi e mitiga i rischi di un errato investimento attraverso una preventiva fase di studio e sperimentazione.

Oltre al Comando della Divisione “Acqui”, sono stati schierati sul terreno il Comando Proiettabile JFHQ del COI, un nucleo di risposta del Comando Brigata Pinerolo, l’Unità per la Sperimentazione della Digitalizzazione (31° Reggimento) ed elementi del Reggimento San Marco. La direzione dell’esercitazione è stata affidata al Centro di Simulazione e Validazione dell’Esercito di Civitavecchia, con il supporto di elementi delle tre Forze Armate e del Comando Operativo di Vertice Interforze.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi