Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Interoperabilità: termina l'Esercitazione CETATEA 2019

Tweet
Segui @SM_Difesa

18 ottobre 2019 -  Rasnov (Romania)

Interoperabilità: termina l'Esercitazione CETATEA 2019

La Difesa ha partecipato all'evento multinazionale organizzato dalle Forze Armate rumene orientato all'interoperabilità dei sistemi di comunicazione e di comando e controllo

Interoperabilità: termina l'Esercitazione CETATEA 19 Interoperabilità: termina l'Esercitazione CETATEA 19 Interoperabilità: termina l'Esercitazione CETATEA 19 Interoperabilità: termina l'Esercitazione CETATEA 19 Interoperabilità: termina l'Esercitazione CETATEA 19 Interoperabilità: termina l'Esercitazione CETATEA 19
Vai alla galleria full screen

​Oggi si è conclusa a Rasnov, nel cuore della Transilvania, la CETATEA 2019, un'esercitazione multinazionale cui per la terza volta l'Italia partecipa con una componente interforze. Ideata per l'addestramento delle unità Communications and Information Systems rumene, negli ulimi anni è evoluta assumendo una connotazione multinazionale.

Nel corso dell'edizione 2019 hanno infatti partecipato anche unità di Bulgaria, Moldavia e Polonia. Una Joint Task Force italiana ha preso parte all'attività con un ruolo importante assumendo la leadership e la coordinazione dell'intera rete di esercitazione secondo i principi del Federated Mission Networking (FMN) paradigma ormai imprescindibile nel settore delle telecomunicazione e del Comando e Controllo.

Sotto la guida di SMD VI Reparto il personale proveniente da reparti tecnici di Aeronautica (primary training audience), Esercito e Marina e con il contributo del Comando Operativo di Vertice Interforze (COI), Comando C4 Difesa e della Scuola Telecomunicazioni, ha ricevuto l'apprezzamento e il ringraziamento del Gen. C.A. Daniel Petrescu, Vice Capo di Stato Maggiore della Difesa rumena durante la visita al sedime della 42 Unità CIS sede della Direzione di Esercitazione e di parte delle unità e dei comandi esercitati.

In tale contesto, la Joint Task Force non ha solo verificato l'efficacia e l'interoperabilità dei sistemi di Comando e Controllo nazionali ma ha supportato e coordinato il lavoro dei colleghi stranieri permettendo la riuscita dell'esercitazione. Nel dettaglio, è stato impiegato il sistema “C2I Difesa Advanced”, in grado di aggregare a livello operativo in un’unica Joint Common Operative Picture (JCOP) tutti i dati provenienti dai sistemi C2 utilizzati dalle singole Forze Armate (SIACCON,  MCCIS, BFT).

Inoltre l'Italia, in qualità di framework nation del NATO Modelling & Simulation Centre of Excellence (NATO M&S CoE), ha inoltre schierato un team di specialisti che ha simulato effetti cyber sui sistemi di Comando e Controllo per sensibilizzare e addestrare il personale tecnico e ha illustrato le potenzialità dello stesso Centro.

#UnaForzaperilPaese

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi