Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Iniziativa 5+5 Difesa: al via ad Amendola il 2° workshop

Tweet
Segui @SM_Difesa

28 giugno 2019 -  Amendola

Iniziativa 5+5 Difesa: al via ad Amendola il 2° workshop

Rappresentanti dei Paesi di Iniziativa 5+5 Difesa al seminario sulle capacità “Intelligence, Surveillance, Reconnaissance” degli Aeromobili a Pilotaggio Remoto

Iniziativa 5+5 Difesa: al via ad Amendola il 2° workshop Iniziativa 5+5 Difesa: al via ad Amendola il 2° workshop Iniziativa 5+5 Difesa: al via ad Amendola il 2° workshop Iniziativa 5+5 Difesa: al via ad Amendola il 2° workshop Iniziativa 5+5 Difesa: al via ad Amendola il 2° workshop Iniziativa 5+5 Difesa: al via ad Amendola il 2° workshop Iniziativa 5+5 Difesa: al via ad Amendola il 2° workshop
Vai alla galleria full screen

Dal 10 al 14 Giugno il Centro di Eccellenza per Aeromobili a Pilotaggio Remoto di Amendola (FG) ha organizzato ed ospitato la seconda edizione del seminario internazionale su “Intelligence, Surveillance, Reconnaissance (ISR) and Remotely Piloted Aircraft Systems” (RPAS). L’evento costituisce una delle 11 attività a guida italiana su 53 previste dal Piano d’azione 2019 dell’iniziativa 5+5 Difesa e rappresenta l’ideale prosecuzione del processo di cooperazione già avviato lo scorso anno con il primo seminario.

Oltre all’Italia, hanno preso parte al meeting rappresentanti di Algeria, Francia, Malta, Marocco, Mauritania, Portogallo, Spagna e Tunisia, cogliendo l’opportunità per confrontarsi e condividere conoscenze ed esperienze volte a migliorare ulteriormente l’interoperabilità nel campo delle capacità Intelligence, Sorveglianza e Ricognizione dei sistemi APR.

Nel corso delle attività sono state affrontate varie tematiche, tra cui le capacità e le potenzialità degli APR, le tecniche e le procedure Counter-UAS (Unmanned Aerial System) sviluppate dall’Aeronautica Militare per contrastare la minaccia costituita dai “droni” di ridotte dimensioni impiegati per attività ostili e la recente normativa emanata dalla European Aviation Safety Agency (EASA) sull’impiego dei sistemi commerciali di peso inferiore ai 25 Kg.

L’occasione ha fornito un’interessante panoramica sul programma Alliance Ground Surveillance (AGS) della NATO, sull’organizzazione e la missione del 28° Gruppo del 32° Stormo di Amendola e sulle principali caratteristiche dei velivoli Predator.

Tra i partecipanti al workshop anche il Direttore del Centro di Eccellenza C-UAS a valenza interforze del Comando Artiglieria Contraerei dell’E.I. di Sabaudia (LT), un rappresentante della NATO Alliance Ground Surveillance Force (NAGSF) di Sigonella ed un team del 41° Reggimento Imagery Intelligence (IMINT) Cordenons di Sora (FR) con un sistema “RAVEN B” in dotazione all’Esercito Italiano.


Nata a Parigi nel 2004, l’iniziativa 5+5 Difesa è un forum di cooperazione incentrato sulle prospettive di difesa e sicurezza dell’area geografica di primario interesse per l’Italia che unisce i dieci Stati membri dell’Iniziativa: cinque della sponda Nord del Mediterraneo Occidentale (Francia, Italia, Malta, Portogallo e Spagna) e cinque della sponda Sud (Algeria, Libia, Mauritania, Marocco e Tunisia). Obiettivo del partenariato è di promuovere la stabilità e la sicurezza sub-regionale attraverso l’individuazione di processi cooperativi che possano rendere il Mediterraneo uno spazio di pace e sicurezza. L’Iniziativa tende ad aumentare la reciproca conoscenza, condividere strategie di contrasto alle comuni minacce e promuovere l’interoperabilità tra le Forze Armate dei diversi Paesi membri che si trovano a fronteggiare sfide comuni.

In particolare, negli ultimi anni essa si è concentrata sull’obiettivo di consolidare le relazioni e le attività di cooperazione nei settori del contro-terrorismo, della sorveglianza marittima, del contrasto ai traffici criminali, del controllo dei flussi migratori illegali, della ricerca e soccorso e dell’impiego degli strumenti militari in compiti di protezione civile. La funzione di presidenza viene svolta a rotazione annuale tra i partecipanti; assolta nel 2018 dall’Italia, quest’anno la presidenza di turno è della Libia.

​Ente A.M. a marcata connotazione interforze posto alle dipendenze del Capo del 3° Reparto dello SMA, il Centro di Eccellenza è composto da esperti della materia APR ed estende le proprie attività dall’addestramento basico necessario per il pilotaggio di sistemi APR e per l’impiego dei loro sensori al supporto di settore atto a favorire lo sviluppo interforze e l’interoperabilità del comparto APR attraverso la conduzione di sperimentazioni, sviluppo di procedure e validazione di concetti connessi all’impiego dei sistemi APR. Il Centro ha anche il compito di valutare e validare le tecniche, le procedure e i sistemi di contrasto alla minaccia APR Mini/Micro (C-UAS) ed è, inoltre, il referente unico per i corsi addestrativi iniziali degli Operatori di APR di classe Mini/Micro, assicurando pertanto la standardizzazione formativa e procedurale a garanzia della massima interoperabilità ed efficacia sia a livello interforze che, in prospettiva, inter-agenzia.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi