Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Cerimonia di inaugurazione dell'ottava edizione del Corso Cutuli - Corso di formazione permanente in comunicazione e politica per inviati in aree di crisi

Tweet
Segui @SM_Difesa

22 settembre 2015 -  Roma

Cerimonia di inaugurazione dell'ottava edizione del Corso Cutuli - Corso di formazione permanente in comunicazione e politica per inviati in aree di crisi

Cerimonia di inaugurazione dell'ottava edizione del Corso Cutuli - Corso di formazione permanente in comunicazione e politica per inviati in aree di crisi Cerimonia di inaugurazione dell'ottava edizione del Corso Cutuli - Corso di formazione permanente in comunicazione e politica per inviati in aree di crisi Cerimonia di inaugurazione dell'ottava edizione del Corso Cutuli - Corso di formazione permanente in comunicazione e politica per inviati in aree di crisi Cerimonia di inaugurazione dell'ottava edizione del Corso Cutuli - Corso di formazione permanente in comunicazione e politica per inviati in aree di crisi Cerimonia di inaugurazione dell'ottava edizione del Corso Cutuli - Corso di formazione permanente in comunicazione e politica per inviati in aree di crisi Cerimonia di inaugurazione dell'ottava edizione del Corso Cutuli - Corso di formazione permanente in comunicazione e politica per inviati in aree di crisi Cerimonia di inaugurazione dell'ottava edizione del Corso Cutuli - Corso di formazione permanente in comunicazione e politica per inviati in aree di crisi Cerimonia di inaugurazione dell'ottava edizione del Corso Cutuli - Corso di formazione permanente in comunicazione e politica per inviati in aree di crisi Cerimonia di inaugurazione dell'ottava edizione del Corso Cutuli - Corso di formazione permanente in comunicazione e politica per inviati in aree di crisi Cerimonia di inaugurazione dell'ottava edizione del Corso Cutuli - Corso di formazione permanente in comunicazione e politica per inviati in aree di crisi Cerimonia di inaugurazione dell'ottava edizione del Corso Cutuli - Corso di formazione permanente in comunicazione e politica per inviati in aree di crisi Cerimonia di inaugurazione dell'ottava edizione del Corso Cutuli - Corso di formazione permanente in comunicazione e politica per inviati in aree di crisi Cerimonia di inaugurazione dell'ottava edizione del Corso Cutuli - Corso di formazione permanente in comunicazione e politica per inviati in aree di crisi Cerimonia di inaugurazione dell'ottava edizione del Corso Cutuli - Corso di formazione permanente in comunicazione e politica per inviati in aree di crisi Cerimonia di inaugurazione dell'ottava edizione del Corso Cutuli - Corso di formazione permanente in comunicazione e politica per inviati in aree di crisi Cerimonia di inaugurazione dell'ottava edizione del Corso Cutuli - Corso di formazione permanente in comunicazione e politica per inviati in aree di crisi Cerimonia di inaugurazione dell'ottava edizione del Corso Cutuli - Corso di formazione permanente in comunicazione e politica per inviati in aree di crisi Cerimonia di inaugurazione dell'ottava edizione del Corso Cutuli - Corso di formazione permanente in comunicazione e politica per inviati in aree di crisi Cerimonia di inaugurazione dell'ottava edizione del Corso Cutuli - Corso di formazione permanente in comunicazione e politica per inviati in aree di crisi Cerimonia di inaugurazione dell'ottava edizione del Corso Cutuli - Corso di formazione permanente in comunicazione e politica per inviati in aree di crisi
Vai alla galleria full screen

Ieri è stata inaugurata, presso la Sala Montezemolo del Centro Alti Studi per la Difesa (CASD), l’ ottava edizione del Corso di formazione permanente in comunicazione e politica per inviati in aree di crisi intitolato a Maria Grazia Cutuli alla presenza dei rappresentati della Difesa, dell’Università di Bologna e della Fondazione “Maria Grazia Cutuli”.

La presenza istituzionale alla cerimonia testimonia il rinnovato impegno delle parti coinvolte nell’iniziativa che vuole essere un occasione per far familiarizzare con la realtà militare quanti tra i giornalisti vogliano affrontare i temi legati alla sicurezza tesa a voler riflettere I’ attuale situazione geopolitica, particolarmente fluida, nell’area di interesse strategico nazionale.

La proposta formativa, quest’anno è stata integralmente rivista, a seguito della nuova collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bologna, rappresentata dal politologo e giornalista Prof. Angelo Panebianco che figura tra i docenti del corso e la Prof. Giulia Guazzaloca, Direttore del corso stesso.

“I giornalisti si muovono in quanto testimoni di civiltà, come cercano di fare tutti gli altri operatori nei teatri di guerra. Con o senza divisa. Ma è indispensabile che tutti i possibili protagonisti di queste emergenze - che sono antiche e nuove - collaborino al meglio, comprendendo gli uni le difficoltà degli altri.” Queste le parole della dottoressa Barbara Stefanelli, co-rettore del Corriere della Sera e Presidente della Fondazione Cutuli , lette ai partecipanti alla cerimonia, che meglio rappresentano lo scopo dell’iniziativa.

Il Generale di Divisione Carmine Masiello, Capo Ufficio Generale dello Stato Maggiore della Difesa, ha sottolineato come il modulo formativo offerto dalla Difesa sia stato elaborato il più possibile per venire incontro alle esigenze dei frequentatori e degli operatori dell’informazione, tenendo in considerazione i nuovi scenari nazionali e internazionali. Nel corso del suo intervento ha, inoltre, voluto ricordare come l’impegno e il sacrificio di Maria Grazia non venga vanificato e diventi principio ispiratore per tutti i frequentatori.

Il Corso viene svolto in collaborazione con l’Università di Bologna, la Fondazione Cutuli, il Ministero degli Affari Esteri, la Croce Rossa Italiana e lo Stato Maggiore Difesa in quattro moduli didattici e pratici.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi