Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Giornata delle Forze Armate 30 scatti al 4 novembre. Il volo su Vienna (-8)

Tweet
Segui @SM_Difesa

27 ottobre 2018 - 

Giornata delle Forze Armate 30 scatti al 4 novembre. Il volo su Vienna (-8)

Approfondimenti
4 novembre 2018 Giornata delle Forze Armate 30 scatti al 4 novembre. Le invenzioni (- 10) Giornata delle Forze Armate 30 scatti al 4 novembre. La battaglia del Solstizio (-9) Guarda gli altri scatti
Giornata delle Forze Armate 30 scatti al 4 novembre. La battaglia del Solstizio (-9)
Vai alla galleria full screen

​Ci sono imprese che divengono nel tempo mitiche. Una di queste è, senza dubbio, il volo su Vienna compiuto da Gabriele d’Annunzio con la 87^ Squadriglia S.V.A., detta “La Serenissima”, il 9 agosto 1918.

Dieci monoposto e un biposto si allineano sul margine del prato di San Pelagio. I velivoli sono di recente produzione delle officine Ansaldo e rappresentano la migliore tipologia di velivolo impiegato nella Grande Guerra: monomotore di concezione “moderna”, sia nella versione monoposto S.V.A. 5 sia biposto S.V.A. 9, utilissimo in azioni di bombardamento leggero e di ricognizione a lungo raggio grazie alla sua velocità di crociera di 205 km/h, alla sua velocità ascensionale di 4.000 m in 14’ e alla sua autonomia di otto ore di volo.

Su ogni aereo sono stati imbarcati infatti venti chili di manifestini da lanciare sulla città di Vienna, due con testo in italiano e due in tedesco, realizzati dall’Ufficio Stampa e Propaganda del Regio Esercito con sede ad Abano.

I velivoli, dopo aver sorvolato la valle della Drava, i monti della Carinzia, e infine le città di Reichenfels, Kapfenberg e Nenberg, giungono a Vienna intorno alle 9.20. La nebbia che ha caratterizzato la parte iniziale dell’impresa nel frattempo si è diradata e lo stormo si abbassa a una quota inferiore agli 800 metri per lanciare i volantini sul centro della città.

Si tratta di 50.000 copie dei manifestini in italiano, il cui testo è stato preparato da d’Annunzio che recita: «(…) Sul vento di vittoria che si leva dai fiumi della libertà, non siamo venuti se non per la gioia dell'arditezza, non siamo venuti se non per la prova di quel che potremmo osare e fare quando vorremo, nell'ora che sceglieremo. Il rombo della giovane ala italiana non somiglia a quello del bronzo funebre, nel cielo mattutino. Tuttavia la lieta audacia sospende fra Santo Stefano e il Graben una sentenza non revocabile, o Viennesi. Viva l’Italia!».

Il testo di d’Annunzio viene giudicato tuttavia mancante di efficacia, e, inoltre, impossibile da rendere correttamente in tedesco. Vengono infatti lanciate anche 350.000 copie, in tedesco, di un secondo tipo di volantini, scritti da Ugo Ojetti. Il testo qui tradotto recita: ‹‹Viennesi! Imparate a conoscere gli italiani. Noi voliamo su Vienna, potremmo lanciare bombe a tonnellate. Non vi lanciamo che un saluto a tre colori: i tre colori della libertà. Noi italiani non facciamo la guerra ai bambini, ai vecchi, alle donne. Noi facciamo la guerra al vostro governo nemico delle libertà nazionali, al vostro cieco testardo crudele governo che non sa darvi né pace né pane, e vi nutre d'odio e d’illusioni. Viennesi! Voi avete fama di essere intelligenti. Ma perché vi siete messi l’uniforme prussiana? Ormai, lo vedete, tutto il mondo s’è volto contro di voi. Volete continuare la guerra? Continuatela, è il vostro suicidio. Che sperate? La vittoria decisiva promessavi dai generali prussiani? La loro vittoria decisiva è come il pane dell’Ucraina: si muore aspettandola. Popolo di Vienna, pensa ai tuoi casi. Svegliati! Viva la libertà! Viva l'Italia! Viva l'Intesa!››.
 
                                                                                                                                 di Ada Fichera

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi