Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Forze Armate: convenzione con Azienda Ospedaliera di Careggi

Tweet
Segui @SM_Difesa

15 maggio 2018 -  Firenze

Forze Armate: convenzione con Azienda Ospedaliera di Careggi

Firmata presso la sede del Comando Divisione Friuli la Convenzione per l’aggiornamento nei settori dell’emergenza ed urgenza del personale sanitario delle Forze Armate, anche in funzione di collaborazione in caso di maxi emergenze tra strutture sanitarie civili e personale e mezzi militari.

Forze Armate: convenzione con Azienda Ospedaliera di Careggi Forze Armate: convenzione con Azienda Ospedaliera di Careggi Forze Armate: convenzione con Azienda Ospedaliera di Careggi Forze Armate: convenzione con Azienda Ospedaliera di Careggi Forze Armate: convenzione con Azienda Ospedaliera di Careggi Forze Armate: convenzione con Azienda Ospedaliera di Careggi
Vai alla galleria full screen

​Saranno medici e infermieri dell'Esercito e dell’Aeronautica Militare delle Province di Firenze e Pistoia a lavorare insieme ai colleghi di Careggi. L'obiettivo è incrementare le capacità ed acquisire esperienze migliorando la capacità di risposta anche nei principali teatri operativi internazionali dove la medicina militare, che normalmente opera a favore delle nostre donne e dei nostri uomini in divisa, é sovente impegnata a favore delle popolazioni locali.
La firma della Convenzione che dà il via al progetto formativo è avvenuta martedì 15 maggio nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta presso il Comando Divisione Friuli nella storica caserma “Predieri”.
La Convenzione fra Careggi e le Forze Armate discende da un accordo tra Ministero della Difesa e Regione Toscana e vede come responsabile del percorso di formazione dei medici ed infermieri con le stellette il direttore del Pronto Soccorso, dottor Stefano Grifoni. È  stata sottoscritta dai Comandanti degli Enti militari  presenti nella zona: per l’Esercito Italiano, il Generale di Divisione Carlo Lamanna ha formalizzato la collaborazione con la Divisione Friuli da lui comandata; per l’Aeronautica Militare il Generale di Divisione Aerea Stefano Fort ha sancito l’adesione al protocollo dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, di cui è il Comandante.
“Questa collaborazione fra Sanità Militare e Servizio Sanitario regionale – dichiara l’Assessore alla Salute della Toscana Stefania Saccardi – consente uno scambio di preziose esperienze professionali che aiuterà il personale in divisa a incrementare le capacità assistenziali, oltre che per i militari anche verso le popolazioni presenti nelle aree operative, e consentirà alla Sanità Toscana di potenziare il coordinamento con le Forze Armate in caso di grandi emergenze”. Nell’oggetto è prevista la partecipazione del personale sanitario militare, in maniera guidata, alle attività di pronto soccorso e ambulatoriali, con una graduale assunzione di compiti assistenziali ed esecuzione di interventi con autonomia vincolata alle direttive ricevute dal tutor aziendale.
Il Pronto soccorso dell'Azienda Careggi è fra le maggiori strutture dedicate all'emergenza urgenza del centro Italia, dei circa 130mila accessi all'anno oltre 5mila sono codici rossi e circa 30mila i gialli con la concentrazione della gran parte del trauma maggiore della Toscana. Fra le motivazioni della collaborazione “l’esigenza per il contesto operativo delle Forze Armate di formare competenze  complementari a quelle specifiche dell’attività sanitaria militare, per le quali la creazione e il mantenimento del saper fare devono necessariamente essere perseguiti attraverso sinergie con le strutture ospedaliere del servizio sanitario, mediante lo svolgimento di attività di "training on the job" presso gli ospedali civili di prossimità agli Enti, Distaccamenti, Reparti, Comandi in cui tale personale è in servizio effettivo”.
"Le sinergie tra realtà istituzionali di elevato livello sono la vera risposta alle esigenze di una razionalizzazione mirata, che consenta il mantenimento e se possibile l’ulteriore incremento degli elevatissimi standard qualitativi delle specificità professionali esistenti“  ha sottolineato il Generale di Divisione Carlo Lamanna nelle sue parole di benvenuto, all’apertura dell’evento. Concetto ribadito dal Generale di Divisione Aerea Stefano Fort, Comandante del Presidio militare interforze di Firenze, che nel suo discorso ha voluto inoltre evidenziare come “un simile accordo sia la prova della grande collaborazione presente in questo territorio tra realtà civili e militari, perfettamente integrate nel tessuto sociale di questa meravigliosa realtà metropolitana”.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi