Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Forze Speciali, workshop Nettuno 2021

Tweet
Segui @SM_Difesa

29 marzo 2021 -  Le Grazie/Portovenere (SP)

Forze Speciali, workshop Nettuno 2021

L’ addestramento dei soccorritori militari del comparto Forze Speciali della Difesa – il workshop Nettuno 2021

Forze Speciali, workshop Nettuno 2021 Forze Speciali, workshop Nettuno 2021 Forze Speciali, workshop Nettuno 2021 Forze Speciali, workshop Nettuno 2021 Forze Speciali, workshop Nettuno 2021 Forze Speciali, workshop Nettuno 2021
Vai alla galleria full screen

Dal 22 al 26 Marzo 2021, presso il Raggruppamento Subacquei e Incursori Teseo Tesei, si è svolto il Workshop Nettuno 2021 organizzato dal Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali (COFS) il cui tema centrale è stato il Prolonged Field Care (PFC), ossia la stabilizzazione del ferito grave in contesto operativo, in attesa dei soccorsi avanzati e dell’assistenza medica definitiva.

Il Workshop, tenuto in stretta aderenza ai protocolli anti-COVID, è stato assegnato come lead al Gruppo Operativo Incursori (GOI). ​

Le Forze Speciali operano principalmente in scenari caratterizzati da livelli elevati di rischio fisico, nei quali non sempre è possibile assicurare assistenza sanitaria diretta da parte di personale medico e/o infermieristico. Per questa ragione, dal 2019, il servizio sanitario di COMSUBIN svolge un’attività formativa finalizzata ad incrementare il livello addestrativo del personale delle Forze Speciali abilitato come “Soccorritore Militare” e del personale sanitario di supporto al comparto Forze Speciali della Difesa.

Il COFS contribuisce direttamente da tempo alla specializzazione di operatori Forze Speciali delle Forze Armate inviandoli alla frequenza di specifici corsi all’estero e organizzando attività di approfondimento nelle sedi stanziali, come nella più recente presso il GOI, sia per condividere le esperienze e best practices, anche emerse in impieghi reali, sia per avvalersi delle eccellenze sanitarie nazionali.

Le esperienze in campo internazionale così come le attività operative stanno confermando la necessità di sempre più specifiche competenze degli operatori medici delle Forze Speciali per poter intervenire in soccorso di colleghi anche nel vivo dei contesti operativi, con la tempestività indispensabile ad accrescere le possibilità di sopravvivenza e di preservazione delle funzioni vitali. In tal senso la Difesa ha svolto un intenso lavoro di analisi interna per giungere, di concerto con le autorità sanitarie nazionali, al superamento degli ostacoli normativi per lo sviluppo di queste capacità.

A sottolineare il significato e l’importanza dell’evento, e condividere le prospettive, hanno presenziato il Generale di Squadra Aerea Nicola Lanza de Cristoforis, Comandante del COFS, il Vice Ispettore Generale della Sanità Militare Brigadier Generale (CC) Sebastiano Fallo, l’Ammiraglio Ispettore Riccardo Guarducci, Capo del Corpo Sanitario della Marina Militare e Ispettore di Sanità.

#UnaForzaperilPaese

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi