Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

La Scuola di Aerocooperazione protagonista al 'FAC2014' di Londra

Tweet
Segui @SM_Difesa

25 settembre 2014 -  Londra (UK)

La Scuola di Aerocooperazione protagonista al 'FAC2014' di Londra

Il Generale Fabio Giunchi presenta le attuali competenze e le sfide future della Scuola di Aerocooperazione nella formazione dei Controllori Aerei Avanzati

La Scuola di Aerocooperazione protagonista al “FAC2014” di Londra La Scuola di Aerocooperazione protagonista al “FAC2014” di Londra La Scuola di Aerocooperazione protagonista al “FAC2014” di Londra La Scuola di Aerocooperazione protagonista al “FAC2014” di Londra
Vai alla galleria full screen

Tra il 23 ed il 25 settembre, presso la Divisione Defence dell’International Quality & Productivity Center  (IQPC) a Londra, il Generale di Brigata Aerea Fabio Giunchi, comandante della Scuola di Aerocooperazione, ha partecipato, quale conferenziere, al forum internazionale “FAC2014”.

Il meeting, di livello internazionale, è dedicato allo studio e analisi delle operazioni CAS (Close Air Support – Supporto aereo ravvicinato), molte sono state le questioni affrontate, dalla formazione del FAC/JTAC (Forward Air Controller/Joint Tactical Air Controller), alle esperienze operative maturate e lessons learned (lezioni apprese) nei vari teatri operativi.

Il generale Giunchi ha focalizzato il suo intervento sulle attuali competenze e capacità della Scuola di Aerocooperazione, quale principale Istituto nazionale e interforze per l’addestramento e aggiornamento dei FAC, presentando l’iter formativo e addestrativo adottato, e le sfide future alle quali la scuola si sta aprendo, con l’”internazionalizzazione” dei propri corsi.

IN particolare il comandate della scuola di Aerocooperazione di Guidonia ha sottolineato come “nello specifico settore dell’aerocooperazione, grazie alle competenze acquisite ed alle peculiari caratteristiche dell’intero processo addestrativo – peraltro recentemente certificato dal NATO-FST (FAC Standardization Team) dell’Allied Air Command (AIRCOM)– la Scuola di Aerocooperazione è l’unica autorità nazionale, designata dallo Stato Maggiore della Difesa, al rilascio delle certificazione e qualificazione dei FAC ed ambisce a divenire, con l’apertura alle forze armate dei Paesi alleati ed amici, un punto di riferimento non solo nazionale”.

L’intero iter, infatti, progettato in modo da affrontare moduli successivi, prevede la frequenza di specifici corsi di military English svolti presso le scuole di lingua dell’Esercito Italiano e dell’Aeronautica Militare; voli di “familiarizzazione” per tutto il personale in addestramento, per meglio comprendere la prospettiva del pilota durante le operazioni CAS; specifiche e complesse esercitazioni interforze, in realistici ambienti operativi, con l’impiego di assetti di volo pilotati e teleguidati; l’impiego di uno specifico simulatore basato sul concetto formativo GFT (Game for Training), che, largamente adottato anche in altri settori operativi, come la formazione e l’addestramento dei piloti, consente una vasta e diversificata scelta di realistiche ambientazioni e condizioni operative e una elevata riduzione dei costi.


La Scuola di Aerocooperazione è l’Istituto militare interforze di formazione specialistica e valenza tecnico-operativa nel campo dell’interpretazione di immagini telerilevate (aeree e satellitari) ed in quello della cooperazione aeroterrestre e aeronavale. I corsi svolti presso la Scuola di Aerocooperazione sono aperti, oltre che al personale militare delle Forze Armate, anche a personale esterno all’Amministrazione della Difesa ed al personale militare della NATO e dei Paesi partecipanti al programma internazionale di Partenariato per la Pace (PfP - Partnership for Peace), previa autorizzazione dello Stato Maggiore Difesa.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi