Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

F-35B: conclusa la trasvolata atlantica dall’Italia agli Stati Uniti

Tweet
Segui @SM_Difesa

1 febbraio 2018 -  Patuxent River, Maryland (USA)

F-35B: conclusa la trasvolata atlantica dall’Italia agli Stati Uniti

Successo frutto della cooperazione interforze tra Marina e Aeronautica Militare

F-35B: conclusa la trasvolata atlantica dall’Italia agli Stati Uniti F-35B: conclusa la trasvolata atlantica dall’Italia agli Stati Uniti F-35B: conclusa la trasvolata atlantica dall’Italia agli Stati Uniti F-35B: conclusa la trasvolata atlantica dall’Italia agli Stati Uniti F-35B: conclusa la trasvolata atlantica dall’Italia agli Stati Uniti F-35B: conclusa la trasvolata atlantica dall’Italia agli Stati Uniti F-35B: conclusa la trasvolata atlantica dall’Italia agli Stati Uniti F-35B: conclusa la trasvolata atlantica dall’Italia agli Stati Uniti F-35B: conclusa la trasvolata atlantica dall’Italia agli Stati Uniti F-35B: conclusa la trasvolata atlantica dall’Italia agli Stati Uniti F-35B: conclusa la trasvolata atlantica dall’Italia agli Stati Uniti
Vai alla galleria full screen

Il primo F-35B assemblato fuori dagli Stati Uniti è atterrato ieri nella Naval Air Station di Patuxent River, nel Maryland (USA), dopo aver completato la traversata dell’Atlantico partendo dall’Aeroporto Militare di Cameri.

Il velivolo di quinta generazione, consegnato alla Marina Militare lo scorso 25 gennaio presso lo stabilimento FACO (Final Assembly and Check Out) di Cameri e destinato ad operare a bordo di nave Cavour in sostituzione degli AV-8B Plus, sarà ora sottoposto ai test di certificazione di compatibilità elettromagnetica, presso il centro di prova Battlespace Simulation. Al termine dell’attività di collaudo il velivolo sarà destinato presso la base USMC di Beaufort (SC) per l’addestramento dei piloti del Gruppo Aerei Imbarcati.

Il volo di trasferimento della versione F-35 STOVL (Short Takeoff and Vertical Landing) è stato la risultante di una stretta attività di cooperazione e coordinamento interforze tra la Marina Militare e l'Aeronautica Militare. La trasvolata atlantica è stata infatti effettuata da due piloti militari sperimentatori, uno dell'Aeronautica e uno della Marina, entrambi in forza al Reparto Sperimentale di Volo dell'Aeronautica Militare, Centro di Eccellenza della Difesa titolato per le attività di sperimentazione ed immissione in servizio di nuovi assetti aerei. La lunga navigazione dell’F-35B è stata resa possibile grazie al supporto degli assetti dell’Aeronautica Militare, tra cui un velivolo C-130J della 46^ Brigata Aerea di Pisa configurato con capacità di SAR (Search And Rescue) oceanico, un KC-767A del 14° Stormo di Pratica di Mare (RM) per il rifornimento in volo ed un velivolo TF-2000A del 4° Stormo di Grosseto con funzioni di chase.

Gli stabilimenti di assemblaggio finale degli F-35 fuori dagli Stati Uniti sono due, quello di Cameri, in provincia di Novara, e quello di Nagoya, in Giappone. Cameri è tuttavia l’unico in grado di eseguire anche l’assemblaggio della versione B dell’F-35. Il 7 settembre 2015 il primo F-35A prodotto in Italia presso la FACO di Cameri ha effettuato il primo volo internazionale nella storia del programma, mentre a febbraio 2016 l’Aeronautica Militare è stata la prima Forza Armata al mondo a realizzare il volo transatlantico di un F-35A. A dicembre 2016, i primi F-35A dell’Aeronautica Militare sono entrati in servizio presso il 36° Stormo di Amendola (FG), prima base aerea in Europa a ospitare questi velivoli di quinta generazione, e da allora hanno maturato già 1.700 ore di volo

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi