Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Esercitazioni di Cyber Defence per la Difesa

Tweet
Segui @SM_Difesa

18 novembre 2010 -  Roma

Esercitazioni di Cyber Defence per la Difesa

Visita al C4 durante l'esercitazione da parte del  Sottocapo di SMD, Gen. C.A Carlo Gibellino
Vai alla galleria full screen

Dal 16 al 18 novembre si sono svolte, presso il Comando C4 Difesa, le esercitazioni di Cyber Defence Nazionale “Cyber Shot 2010” e NATO “Cyber Coalition 2010”, finalizzate a valutare le capacità di cooperazione delle organizzazioni partecipanti e perfezionare le procedure di scambio informativo in ambito Nazionale e NATO.

Le esercitazioni hanno visto la partecipazione di personale dei Computer Emergency Response Team (CERT) dello Stato Maggiore Difesa, di Esercito, Marina, Aeronautica, Arma dei Carabinieri e della Scuola Telecomunicazioni (STELMILIT) di Chiavari.

Al fianco delle strutture della Difesa hanno partecipato esperti delle strutture di sicurezza ICT (Information & Communication Technology) appartenenti al mondo civile e governativo, tra i quali la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche del Servizio di Polizia Postale e delle Comunicazioni, il Sistema Pubblico di Connettività di DigitPA, la CONSIP e l’ENAV. Tra gli “osservatori” anche rappresentanze di aziende tra le quali SELEX Sistemi Integrati.

La concentrazione in un’unica sede dei vari operatori di Cyber Defence nonché l’utilizzo di un apposito “laboratorio tecnologico”, ha consentito la verifica, in tempo reale, delle capacità di difesa, contenimento e risposta agli attacchi cibernetici, mediante la simulazione di situazioni reali in cui possono trovarsi coinvolti i sistemi informatici impiegati nella Difesa e nella Pubblica Amministrazione.

Il Comando C4, responsabile della sicurezza del settore ICT dello Stato Maggiore Difesa, ha realizzato il predetto laboratorio con il supporto delle società ARAKNOS e YASHI.

 

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi