Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Esercitazione Passex: Nave Espero con la Fregata Gediz

Tweet
Segui @SM_Difesa

28 luglio 2018 -  Mare Mediterraneo

Esercitazione Passex: Nave Espero con la Fregata Gediz

Nelle acque del Mediterraneo Centrale, l’equipaggio di Nave Espero, ha avuto la possibilità di addestrarsi con quello della Fregata T.C.G. Gediz della Marina Turca in una esercitazione Passex

Approfondimenti
Approfondimento sull'operazione Mare Sicuro
Esercitazione Passex: Nave Espero con la Fregata Gediz Esercitazione Passex: Nave Espero con la Fregata Gediz Esercitazione Passex: Nave Espero con la Fregata Gediz Esercitazione Passex: Nave Espero con la Fregata Gediz Esercitazione Passex: Nave Espero con la Fregata Gediz Esercitazione Passex: Nave Espero con la Fregata Gediz Esercitazione Passex: Nave Espero con la Fregata Gediz
Vai alla galleria full screen

​La mattina del 28 Luglio, nelle acque del Mediterraneo Centrale, Nave Espero, impegnata nell’Operazione Mare Sicuro, ha avuto la possibilità di effettuare un’esercitazione del tipo Passex con la Fregata T.C.G. Gediz, appartenente alla classe GAZIANTEP della Marina Turca.

Sono state condotte una serie di manovre cinematiche, simulazioni di approccio per rifornimento in mare e numerose attività tattiche-procedurali a favore del team plancia nonché scambi di comunicazioni radio e dati tra le rispettive Centrali Operative di Combattimento.

L’evento ha costituito una preziosa occasione per gli equipaggi di entrambe le Unità per migliorare le proprie capacità operative e incrementare il livello di addestramento degli equipaggi, rafforzando il grado di interoperabilità tra assetti di diversa nazionalità  appartenenti alla NATO.

La fregata Espero, al comando del Capitano di Fregata Alberto Fiorentino è un'unità missilistica e anti sommergibile appartenente alla Classe Maestrale. Costruita a Riva Trigoso la nave è stata varata il 19 novembre 1983 ed è entrata in servizio il 4 maggio 1985. La nave ha un equipaggio di circa 160 uomini e donne, comprensivo dei team specialistici della Brigata Marina San Marco e della componente aerea della Marina Militare con un elicottero AB212 imbarcato.
Al termine della esercitazione Passex Italia - Turchia, la Fregata Espero ha ripreso il trasferimento verso il porto di Taranto.

​Le navi della Marina Militare sono inquadrate principalmente nella Squadra Navale, alle dipendenze del Comando in Capo della Squadra Navale, presso cui sono concentrate quasi tutte le funzioni operative e il controllo dei mezzi.
I diversi tipi di navi militari hanno nomi che richiamano la loro funzione (incrociatori, fregate, ausiliarie, idrografiche, anfibie, cacciamine, ecc.).
Tutte le navi della flotta della Marina Militare italiana vengono denominate ufficialmente usando il termine "Nave" seguito dal nome dell'unità (es. "Nave Cavour") oppure in forma abbreviata usando il solo nome dell'unità preceduto dall'articolo maschile (es. “il Cavour”).

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi