Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Esercitazione NATO: conclusa la ARRCADE Fusion 2019

Tweet
Segui @SM_Difesa

25 novembre 2019 - 

Esercitazione NATO: conclusa la ARRCADE Fusion 2019

Importante supporto di NRDC-ITA al Comando britannico per l'Esercitazione NATO ARRCADE Fusion

Esercitazione NATO: Un momento dell'esercitazione Esercitazione NATO: Il Comandante di LANDCOM con personale di NRDC-ITA Esercitazione NATO: Il personale di NRDC-ITA durante l'esercitazione Esercitazione NATO: Un momento della visita del Comandante di LANDCOM
Vai alla galleria full screen

​Si è conclusa nei giorni scorsi, dopo due settimane di addestramento serrato, l’esercitazione ARRCADE Fusion, che ha visto la partecipazione di oltre 1800 militari provenienti da nazioni contributrici e partner della NATO, schierati dallo scorso 10 novembre in Cornovaglia.

Lo scopo principale dell’attività era quello di testare la capacità del Comando britannico di operare in uno scenario warfighting e di esercitare il Comando e Controllo su forze multinazionali in una vasta gamma di operazioni, mostrando la flessibilità dell’Alleanza nell’affrontare le situazioni di crisi.

NRDC-ITA ha fornito un ingente contributo all’esercitazione, garantendo il concorso di un numero cospicuo di personale, che ha simulato il ruolo di un Comando sovraordinato e adiacente ad ARRC (Allied Rapid Reaction Corps).

La fase esecutiva dell’ARRCADE Fusion ha, quindi, registrato un ulteriore successo per l’unità di Milano, che ha consolidato la sua fama di struttura flessibile all’interno della NFS (NATO Force Structure) e confermato la capacità di supportare i Comandi paritetici, condividendo le esperienze maturate nelle attività addestrative.

L’esercitazione NATO appena terminata, con i benefici derivanti dalla sua condotta congiunta, utile ad accrescere l’interoperabilità, rafforza ulteriormente i già saldi legami di stretta collaborazione tra ARCC e NRDC-ITA  che, con ruoli simili, si danno sostegno reciproco per migliorare le proprie performances e garantire così un apporto ancor più prezioso all’Alleanza.

​Il NATO Rapid Deployment Corps - Italy (NRDC-ITA) è un Comando NATO alle dipendenze del Comandante Supremo delle Forze Alleate in Europa (SACEUR), presso SHAPE (Supreme Headquarters Allied Powers Europe) situato in Belgio. Lo NRDC-ITA è stato costituito per fare fronte, in caso di necessità immediata, allo schieramento di una forza multinazionale in un area di crisi. Deve essere pronto a condurre operazioni difensive, offensive, in supporto della pace, di supporto umanitario ed altre operazioni sia dentro che fuori l'area di responsabilità dell'Allenza Atlantica, in base a quanto stabilito dal comandante NATO della missione.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi