Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Difesa: evacuazioni mediche dai teatri operativi. Lezioni apprese

Tweet
Segui @SM_Difesa

27 ottobre 2014 -  Roma

Difesa: evacuazioni mediche dai teatri operativi. Lezioni apprese

Svolta oggi presso il COI la giornata di studio in medicina aeronautica

Approfondimenti
Guarda il video sulla WebTV
Difesa: evacuazioni mediche dai teatri operativi. Lezioni apprese Difesa: evacuazioni mediche dai teatri operativi. Lezioni apprese Difesa: evacuazioni mediche dai teatri operativi. Lezioni apprese Difesa: evacuazioni mediche dai teatri operativi. Lezioni apprese Difesa: evacuazioni mediche dai teatri operativi. Lezioni apprese Difesa: evacuazioni mediche dai teatri operativi. Lezioni apprese
Vai alla galleria full screen

Si è svolta oggi, 27 ottobre, presso la sede del Comando Operativo di Vertice Interforze (COI) di Roma, la giornata di studio "Aggiornamenti  in Medicina Aeronautica 2014 - Medical Evacuatiom e Strategical Evacuation (MEDEVAC e STRATEVAC) stato dell'arte: lezioni apprese".

Nel messaggio di benvenuto ai presenti il generale di divisione aerea Settimo Caputo, Capo di Stato Maggiore del COI, ha sottolineato come il coordinamento tra le Forze Armate, i Corpi Armati dello Stato con le altre eccellenze del Sistema Paese, quali il mondo sanitario, universitario, le agenzie interministeriali, il Dipartimento della Protezione Civile ed il mondo del volontariato, abbia rafforzato le esperienze maturate, portando al conseguimento di importanti risultati di sinergia d'intervento, divenendo procedure standard in occasioni di interventi di soccorso sanitario a favore della società e soprattutto delle singole persone.

Alla presenza delle massime autorità militari e sanitarie delle Forze Armate, dei Corpi Ausiliari, dello Stato Maggiore della Difesa, del  Dipartimento della protezione  civile e del Centro Nazionale Trapianti (CNT), i relatori hanno illustrato le procedure adottate durante l'evacuazione sanitarie con mezzo aereo nelle missioni all'estero. La corretta applicazione delle procedure che garantisce l'effettuazione di un primo soccorso, la realizzazione ininterrotta delle cure più appropriate durante il trasporto e l'arrivo in tempo utile in un'adeguata area di trattamento sanitario.

Tra gli argomenti trattati anche l'evacuazione veterinaria, il trasporto in biocontenimento di pazienti affetti da malattie altamente diffusive (assetto di eccellenza offerto dall'Aeronautica Militare) e l'evacuazione di massa in caso di catastrofe naturale.

Durante il suo intervento il Colonnello Bramati, Capo Divisione JMED del COI, ha evidenziato la rilevanza dell'uso del trasporto aereo per le peculiari caratteristiche di velocità, distanza copertura e versatilità grazie alla possibilità di muovere in tempi rapidi da uno a un numero elevato di pazienti in assistenza sanitaria continua.

All'inizio della sessione pomeridiana, il Generale di Corpo d'Armata Marco Bertolini, Comandante del COI, ha ricordato "l'importanza fondamentale del supporto sanitario come strumento indispensabile ad un attività operativa efficace".

"È una sicurezza sapere che esiste una rete/organizzazione come quella formata dalle Forze Armate che sappia rispondere in modo efficace, in caso di necessità sanitaria, un grande aiuto per il Paese" ha dichiarato il Professor Nanni Costa - Direttore del Centro Nazionale Trapianti che ha condotto una Lectio Magistralis sul trasporto sanitario aereo e rete del CNT.

Il Convegno scientifico ha permesso ai partecipanti di avere un confronto delle esperienze nel campo anche di realtà esterne alla Difesa e la valorizzazione dell'operato dual use del sistema di trasporto sanitario militare con mezzo aereo.

 

Per ulteriori approfondimenti e immagini consultare il link

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi