Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Forze Armate: addestramento Personnel Recovery e CAS

Tweet
Segui @SM_Difesa

13 luglio 2020 -  Calabria, Basilicata e Puglia

Forze Armate: addestramento Personnel Recovery e CAS

9 diverse tipologie di velivoli, operatori del 17° Stormo Incursori dell'Aeronautica Militare e del Battaglione San Marco della Marina Militare impegnati in tre giorni di addestramento interforze

Forze Armate: addestramento Personnel Recovery e CAS Forze Armate: addestramento Personnel Recovery e CAS Forze Armate: addestramento Personnel Recovery e CAS Forze Armate: addestramento Personnel Recovery e CAS Forze Armate: addestramento Personnel Recovery e CAS Forze Armate: addestramento Personnel Recovery e CAS Forze Armate: addestramento Personnel Recovery e CAS Forze Armate: addestramento Personnel Recovery e CAS Forze Armate: addestramento Personnel Recovery e CAS Forze Armate: addestramento Personnel Recovery e CAS Forze Armate: addestramento Personnel Recovery e CAS Forze Armate: addestramento Personnel Recovery e CAS
Vai alla galleria full screen

​L’8, 9 e 10 luglio 2020, sul versante ionico di Calabria, Basilicata e Puglia, si è svolta un’attività addestrativa con 9 tipologie di aeromobili e 14 Reparti, finalizzata a simulare missioni di tipo PR (Personnel Recovery) e CAS (Close Air Support) notturne. Numerosi assetti dell’Aeronautica Militare, con ruoli e capacità differenti, hanno operato in stretta sinergia per raggiungere l’efficacia operativa interforze in scenari non convenzionali e complessi.

Un grande lavoro di squadra che ha reso possibile l’impiego dei velivoli Eurofighter F2000 del 4°, 36°, 37° e 51° Stormo per assicurare la superiorità aerea, degli aerei AMX per la protezione delle forze di superficie e dei mezzi rischierati nell’area di operazione, nonché gli elicotteri HH-101A del 9° e 15° Stormo e HH-139A del 84° CSAR (Combat Search and Rescue) per il recupero e salvataggio di unità militari rimaste isolate o bloccate in ambiente impervio.

Nello scenario simulato fondamentale è stato il supporto delle unità Force Protection del Gruppo Protezione delle Forze del 36° Stormo Caccia di Gioia del Colle (BA), delle unità STOS (Supporto Tattico alle Operazioni Speciali) provenienti dal 17° Stormo Incursori di Furbara (RM) dell'Aeronautica Militare e di un team JTAC (Joint Terminal Attack Controller) del Battaglione San Marco della Marina Militare.

All’effettiva riuscita delle operazioni, hanno concorso altresì il G550 CAEW e il KC767 del 14° Stormo di Pratica di mare (RM), il KC130 della 46ª Brigata Aerea di Pisa, i Tornado ECR e IDS del 6° Stormo di Ghedi (BS) nonché l’MQ1 – Predator del 32° Stormo di Amendola (FG) decollato dal 41° Stormo di Sigonella (SR). Ciò a dimostrazione di una cooperazione efficace tra strumento aereo e forze di superficie in grado di applicare procedure standardizzate in scenari nei quali la tempestività di intervento diventa fattore determinante per il buon esito delle operazioni.

#UnaForzaperilPaese


​Il 36° Stormo Caccia, che dipende dal Comando Squadra Aerea per il tramite del Comando Forze da Combattimento, è uno degli Stormi della difesa aerea dell'Aeronautica Militare che assicura la sorveglianza dello spazio aereo nazionale 365 giorni all'anno, 24 ore su 24, con un sistema di difesa integrato, fin dal tempo di pace, con quello degli altri paesi appartenenti alla NATO. Il servizio è garantito – per la parte sorveglianza, identificazione e controllo – dall'11° Gruppo D.A.M.I. di Poggio Renatico (FE) e dal 22° Gruppo Radar di Licola (NA), relativamente all'intervento in volo, dal 4° Stormo (GR), dal 36° Stormo (BA) e dal 37° Stormo (TP), tutti equipaggiati con velivoli caccia Eurofighter.

A partire dal gennaio 2017, l'Aeronautica Militare ha attivato inoltre una cellula di Eurofighter F-2000 presso il 51° Stormo di Istrana al fine di ottimizzare la copertura dello spazio aereo nazionale, in ottica di generale riduzione dei tempi di intervento e di tempestivo contrasto di eventuali minacce. Da marzo 2018, inoltre, nel sistema di difesa aerea sono stati integrati anche i velivoli F-35 del 32° Stormo di Amendola, che contribuiscono con specifiche capacità operative e tecnologica di ultima generazione alla difesa dei cieli italiani.

​L'84° CSAR è uno dei Reparti del 15° Stormo dell'Aeronautica Militare che garantisce, 24 ore su 24, 365 giorni l'anno, senza soluzione di continuità e in qualsiasi condizione meteorologica, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, concorrendo, inoltre, ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d'urgenza di ammalati in pericolo di vita, il soccorso di traumatizzati gravi ed il servizio antincendi boschivi nonché le missioni Slow Mover Interception (SMI) in occasione di grandi eventi.

​La Brigata Marina San Marco è in grado di svolgere sul territorio nazionale e in ambito internazionale importanti missioni che vanno dalla difesa delle installazioni e dei siti sensibili della Marina al raid anfibio, al concorso in ambito antipirateria – grazie alla capacità boarding - fino al supporto combat in operazioni di forze speciali, per far fronte in maniera sempre più efficace alle dinamiche esigenze operative della Forza Armata.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi