Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

CASD: Dibattito sulla Difesa e Sicurezza Sistemica

Tweet
Segui @SM_Difesa

18 dicembre 2020 -  Roma

CASD: Dibattito sulla Difesa e Sicurezza Sistemica

Call for Papers #CASD2020”, presentazione del 1° Quaderno Speciale

Difesa, CASD: Dibattito sulla Difesa e Sicurezza Sistemica Difesa, CASD: Dibattito sulla Difesa e Sicurezza Sistemica
Vai alla galleria full screen

​Con la pubblicazione online del "1° Quaderno Speciale", si chiude idealmente la prima fase del "Dibattito sulla Difesa e Sicurezza Sistemica – Call for Papers #CASD2020", attività avviata lo scorso luglio dal Centro Alti Studi per la Difesa e sviluppata in stretta collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS).

L'iniziativa si prefigge lo scopo di chiamare a raccolta i principali attori del pensiero strategico nazionale per elaborare analisi aggiornate ed esplorare nuove strategie sistemiche nel campo della Difesa e della Sicurezza.

Questa prima "call", in particolare, ha richiesto agli autori una valutazione dell'impatto della pandemia sul contesto globale e sugli interessi nazionali, a premessa di successive fasi in cui si esamineranno le strategie necessarie per fronteggiare al meglio le sfide del futuro.

La risposta della comunità del pensiero strategico nazionale è stata decisamente positiva; 88 adesioni, tra cui ben 25 Università e 30 "Think Tank". I contributi più rilevanti rispetto alle priorità strategiche della Difesa, saranno via via raccolti in "Quaderni Speciali" che verranno resi disponibili on-line e, a chiusura lavori, condensati in un documento finale di sintesi.

Nel corso della prossima fase del dibattito vi sarà anche uno spazio dedicato alla "formazione della dirigenza per il rilancio del Paese", tematica di assoluta attualità soprattutto in una fase delicata e inattesa come quella della gestione delle conseguenze del post-pandemia. Innovazione, digitalizzazione e l'esigenza di approcciare nuove sfide da nuove prospettive, rendono oggi più che mai necessaria una riflessione su questa tematica.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi