Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Difesa: avvicendamento al Comando del CIOC

Tweet
Segui @SM_Difesa

11 ottobre 2019 -  Roma

Difesa: avvicendamento al Comando del CIOC

Il Generale di Divisione Aerea Francesco Vestito lascia l’incarico di Comandante del Comando Interforze per le Operazioni Cibernetiche al Generale di Brigata Giorgio Cipolloni

Difesa: avvicendamento al Comando del CIOC Difesa: avvicendamento al Comando del CIOC Difesa: avvicendamento al Comando del CIOC Difesa: avvicendamento al Comando del CIOC Difesa: avvicendamento al Comando del CIOC
Vai alla galleria full screen

Presso la Caserma “Cuomo”, sede del CIOC e del Comando C4 Difesa, alla presenza del Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, Generale di Corpo d’Armata Luigi Francesco De Leverano, si è svolta la cerimonia del passaggio di consegne tra il Gen. D.A. Francesco Vestito ed il Gen. B. Giorgio Cipolloni.

All'evento hanno partecipato numerose Autorità, ospiti, familiari e il personale del Comando Interforze per le Operazioni Cibernetiche.

Il Generale Vestito, nel discorso di commiato, dopo aver rivolto un sentito ringraziamento al personale che definisce “... un contenuto di valore che è la compagine umana, ovvero personale militare che rappresenta la vera bellezza di questa nuova realtà della Difesa”, ha voluto ancora una volta sottolineare gli sforzi sostenuti per raggiungere le attuali capacità del CIOC. Ha quindi ripercorso il cammino di tre anni di Comando in cui sono state consolidate “... utili relazioni, ovvero abbiamo frequentato corsi, stabilito contatti e conoscenze col mondo universitario industriale perché siamo in un’epoca di insicurezza cibernetica in cui tutte le soluzioni devono essere messe in campo per la sicurezza della Nazione.”

Il Generale Cipolloni ha quindi espresso il suo sentito ringraziamento al Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa per la fiducia accordatagli con il conferimento dell’incarico in un dominio, il quinto, “... che sta prepotentemente affermandosi nell’ambito delle dottrine militari di tutti i paesi tecnologicamente evoluti ma non solo. Una dimensione imprescindibile in un mondo dominato dall’interdipendenza degli Stati, di tutti i loro fattori di potere e dall’innegabile ruolo dello spazio cibernetico al giorno d’oggi.”   

Il Sottocapo di Stato Maggiore, Generale C.A. de Leverano, ha concluso la cerimonia di avvicendamento ringraziando il Generale Vestito sottolineando che “... viviamo un momento particolare per la cosiddetta Cyber Defense, ed in questo contesto, interpretando in maniera irreprensibile compiti e responsabilità, il Gen. Vestito ha fornito a tutte le Forze Armate contributi di pensiero, supporti didattici e spunti di riflessione, tutti finalizzati a osservare con molta attenzione le problematiche connesse con la cibernetica militare”.
Il Gen. de Leverano ha, quindi, augurato al Gen. Cipolloni di “... continuare, con condotta fervida e determinata, a potenziare l’azione del CIOC affinché sia sempre più un’organizzazione solida, coesa, efficiente ed efficace”.
 
Il CIOC nasce nel 2017 con il compito di contrastare e neutralizzare la minaccia cibernetica per difendere le reti militari e le informazioni che su di esse viaggiano sia in Italia che all’estero, dove vi siano operazioni in corso e laddove le reti siano estese. Il Comando è pronto a rispondere alla 4^ missione istituzionale delle Forze Armate ossia supportare la nazione per qualsiasi esigenza, con capacità le più varie, come ad esempio quelle di tipo digital forensics ovvero la capacità di vedere ciò che è accaduto a un sistema sottoposto ad un attacco cibernetico.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi