Nella giornata inaugurale della XXX edizione del Salone internazionale del Libro di Torino, il personale delle Forze Armate, presente nell'area espositiva del Ministero della Difesa, ha presentato numerosi eventi, dalla lotta al bullismo alla guerra aerea durante il Primo Conflitto Mondiale, per approfondire l'impegno delle Forze Armate attraverso l'editoria militare.
Il Presidente del Senato della Repubblica, Pietro Grasso intervenuto all'inaugurazione della manifestazione, ha visitato lo stand della Difesa dove ha incontrato la medaglia d'oro al valor militare, Tenente Colonnello Gianfranco Paglia, rimasto gravemente ferito nel 1993 nella Battaglia del Pastificio mentre era in missione in Somalia. Con l'occasione, il Presidente Grasso, ha espresso attestazioni di stima e affetto a tutte le Forze Armate per la professionalità messa al servizio del Paese.
“Con grande affetto, un grazie per la competenza, la professionalità e il servizio reso alla comunità, con stima” queste le parole del sindaco di Torino, Chiara Appendino, sul registro dei visitatori anche lei tra gli illustri visitatori dell'area espositiva della Difesa.
Il primo evento della giornata allo stand della Difesa “Ma i bulli vanno in carcere?” Un Ufficiale dell'Arma dei Carabinieri, ha interagito studenti e insegnanti delle scuole di Torino spiegando come si comportano i bulli a scuola e nella vita quotidiana, cos'è il cyber bullismo e come difendersi dalle angherie di compagni prepotenti riscuotendo un grande successo tra il pubblico in particolare fra i tantissimi giovani presenti.
A seguire la presentazione del libro “La Grande Guerra Aerea: sguardi incrociati italo-francesi”, di Eric Lehmann e il Generale Ispettore Basilio Di Martino. Il volume è stato concepito per soddisfare una doppia attesa, quella da parte della comunità scientifica e quella dei lettori che si interessano ai primi sviluppi dell'arma aerea, alla storia della grande Guerra e più in generale, alle molteplici sfaccettature della storia militare del XX secolo.
Nel corso dell'intensa giornata è stata anche presentata la Rivista “Informazioni della Difesa”, organo ufficiale dello Stato Maggiore della Difesa rinnovata nella grafica e nei contenuti. Il bimestrale affronta, anche con un taglio divulgativo, i temi della Difesa e della Sicurezza internazionale evidenziando il ruolo italiano nello scacchiere mondiale e raccontando le eccellenze delle Forze Armate italiane in operazioni in patria e all'estero.
Evento conclusivo della giornata inaugurale la presentazione del libro “Tiziano Chierotti: Presente!” a cura dello Stato Maggiore della Difesa e scritto da Franca Soracco Mazzei. Il libro è stato presentato dal Generale Claudio Berto, Comandante della Scuola di Applicazione dell'Esercito, e dai genitori di Tiziano, promotori del libro. Il volume raccoglie testimonianze e ricordi di tante persone che hanno conosciuto Tiziano da bambino e ragazzo, nel periodo in cui ha indossato l'uniforme dell'Esercito e durante l'impiego in Afghanistan dove è caduto il 25 ottobre 2012
Particolare interesse è stato riscontrato dai due manoscritti antichi autentici del XVI secolo: "Modus Orandi Deum Aliaque Pia et Christiana Exercitia Nec Non Deiparae Virginis Maria Litaniae͟” e "Quintus Tomus Operum D. Aurelii Augustini Hipponensis Episcopi, Continens, Venezia 1551” rinvenuti dalla Task Force ͞Unite4Heritage, i caschi blu della cultura, unità specificità dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale
Appuntamenti di domani Venerdì 19 maggio:
L'evento clou, alle ore 17.30, con la Presentazione del Volume “Barack Obama, un mondo degno dei nostri figli”, con la partecipazione del Ministro della Difesa Senatrice Roberta Pinotti.
Oltre a numerosi altri eventi :
Tra le 11:30 e le 12:30 saranno presentati tre volumi: “Tra carte e caserme: Gli Archivi dei Carabinieri Reali (1861-1946)”, “Una foresta di carte – Materiali per la guida degli archivi dell’Amministrazione Forestale” e “Il 1916. Evoluzione geopolitica, tattica e tecnica di un conflitto sempre più esteso”.
12:30 - Presentazione Volume “Sacrario delle bandiere delle Forze Armate: Le Bandiere di Guerra del Regno d’Italia (1861-1946) Inventario” presentato dal Segretariato della Difesa.
13:30 - Conferenza “La cultura Marittima e Navale italiana, la pubblicistica della Marina Militare”
Punti di contatto
smd.stampa@ministerodifesa.onmicrosoft.com
Colonnello Federico Merola
Maggiore Marco Amoriello
1° Maresciallo Massimo Carangelo