Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Decennale del Centro di Eccellenza delle Stability Police Units (CoESPU)

Tweet
Segui @SM_Difesa

1 dicembre 2015 -  Vicenza

Decennale del Centro di Eccellenza delle Stability Police Units (CoESPU)

Decennale del Centro di Eccellenza delle Stability Police Units (CoESPU)
Vai alla galleria full screen

​Nella mattinata di oggi è stato celebrato il decennale di fondazione del Centro di Eccellenza per le Stability Police Units, ente istituito dall’Arma dei Carabinieri in esito agli impegni assunti dall’Italia al G8 di Sea Island del 2004, con l’adozione del Piano d’Azione finalizzato ad “estendere la capacità globale per le operazioni di supporto alla pace”, in particolare dei paesi africani.

L’evento si è svolto a Vicenza dove ha sede il Centro, alla presenza dell’Ambasciatore USA S.E. John R. Phillips, di una delegazione del Dipartimento di Stato e del Dipartimento della Difesa degli USA, di rappresentati dell’ONU, dell’OSCE, dell’Unione Europea e dell’Unione Africana, e del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Gen. CA Tullio Del Sette.

L’Istituto a forte connotazione internazionale, promosso dall’Italia con il contributo degli Stati Uniti, nel corso degli ultimi anni si è distinto nel settore formativo del peacekeeping attraverso lo svolgimento di corsi e mentoring di alta formazione, in Italia e all’estero.

Dal novembre 2005, data di inizio delle attività addestrative, il Centro ha formato più di 8000 addestratori, donne e uomini di 97 Paesi, da impiegare come istruttori nei Paesi d’origine e/o in operazioni sotto egida ONU o Unione Africana, così da avere un effetto moltiplicatore delle attività svolte in Italia.

Ad oggi, sono 6000 i peacekeepers (di forze tipo Gendarmeria o polizia ad ordinamento civile) provenienti dai 35 Paesi riconducibili al progetto Global Peace Operations Initiative: Bangladesh, Benin Burkina Faso, Burundi, Camerun, Chad, Cile, Egitto, Etiopia, Gabon, Gibuti, Ghana, Giordania, , India, Indonesia, Kenia, Marocco, Malawi, Mauritania, Mali, Malesia, Nepal, Nigeria, Pakistan, Ruanda, Senegal, Serbia, Sierra Leone, Sud Africa Romania, Tailandia, Togo, Ucraina, Uganda e USA.

Presso il CoESPU vengono attualmente svolti i seguenti corsi: Formed Police Units Commanders Police, Civil and Military Relations, High Risk Operation, Prevention and Investigation of Sexual and Gender Related Violence; Protection of Civilian, Istruttori di Formed Police Units delle Nazioni Unite, Training Building, Gender Protection in Peace Support Operations, tutti riguardanti tematiche di estrema attualità, dalla prevenzione della violenza di genere alla protezione dei civili.

La cerimonia si è conclusa con la consegna dei diplomi da parte del Generale Del Sette e delle Autorità statunitensi agli allievi frequentatori degli ultimi corsi di “Police, Civil and Military Relations”, “FPU Commanders” e “Training Building”.

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi