Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Stato Maggiore della Difesa / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Cyber Security: a Pozzuoli l'evento formativo HackAdemy

Tweet
Segui @SM_Difesa

12 novembre 2019 -  Pozzuoli

Cyber Security: a Pozzuoli l'evento formativo HackAdemy

Il 1° Cyber Challenge tra le Accademie militari si è svolto all’Accademia Aeronautica di Pozzuoli

Cyber security: a Pozzuoli l'evento formativo HackAdemy Cyber security: a Pozzuoli l'evento formativo HackAdemy Cyber security: a Pozzuoli l'evento formativo HackAdemy Cyber security: a Pozzuoli l'evento formativo HackAdemy Cyber security: a Pozzuoli l'evento formativo HackAdemy Cyber security: a Pozzuoli l'evento formativo HackAdemy Cyber security: a Pozzuoli l'evento formativo HackAdemy Cyber security: a Pozzuoli l'evento formativo HackAdemy Cyber security: a Pozzuoli l'evento formativo HackAdemy
Vai alla galleria full screen

Nei giorni 11 e 12 novembre si è svolta presso l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli HackAdemy, un'attività formativa mirata a diffondere tra i giovani ufficiali la cultura della Cyber Security.

L’evento ha rappresentato il primo cyber challenge militare del tipo Capture the Flag realizzato a livello interforze tra le Accademie militari e ha costituito il progetto pilota per l’avvio di un HackAdemy in tour da realizzarsi presso tutti gli Istituti di Formazione.

Organizzata in sinergia con il Comando Interforze per le Operazioni Cibernetiche (CIOC), la manifestazione ha visto la partecipazione di Ufficiali e Allievi provenienti dall’Accademia Aeronautica, dall'Accademia Militare di Modena, dell'Accademia Navale di Livorno, della Scuola di Applicazione dell’Esercito di Torino e di una rappresentanza di studenti del corso di laurea magistrale in Ingegneria informatica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, per un totale di 36 partecipanti divisi in sei squadre di composizione eterogenea.

I sei gruppi si sono sfidati tra loro in eventi del tipo capture the flag, attività di hacking per cercare di individuare le vulnerabilità software in scenari cyber realizzati dal CIOC per l’occasione.

L’evento, che ha riscosso un notevole entusiasmo da parte dei giovani partecipanti, ha visto contendersi tra i vari team il premio finale, ovvero l’invito a partecipare in qualità di osservatore alla prossima Locked Shields 2020, esercitazione cyber multinazionale a cui annualmente prende parte la Difesa italiana.

#UnaForzaperilPaese

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi